HAYASHI, Tadasu, conte
Mario Menghini
Uomodi stato giapponese, nato nella provincia di Sakura nel 1850, morto a Tōkyō il 10 luglio 1913. Fece gli studî in Inghilterra (1865), e rientrato nel Giappone, [...] Kagawa e di Kyogo, poi come sottosegretario di stato al Ministero degli affari esteri (1891). Cinque anni dopo intraprese la carriera diplomatica, e fu ministro del Giappone a Pechino, a Pietroburgo (1898), e a Londra (1899). Il lungo soggiorno all ...
Leggi Tutto
LI HUNG-CHANG
Giovanni Vacca
Uomodi stato cinese, nato in Ho-fei (An-hwei) nel 1822, morto a Pechino il 7 novembre 1901. Dottore nel 1847, dopo una rapida carriera politica, organizzò nel 1853 la resistenza [...] del Chih-li, concluse la pace con gli Alleati, dopo il movimento dei Boxers. Fu certamente il più grande uomodi stato della dinastia manciù. Lasciò un'autobiografia, un epistolario, relazioni diplomatiche, studî letterarî e politici, ecc.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
ŌKUBO Toshimichi
MarcelIo Muccioli
Uomodi stato giapponese, nato nel 1832 da una famiglia di samurai della prov. di Kagoshima, e tale egli stesso. Ebbe parte notevole nella restaurazione del potere [...] le complicazioni esterne e interne; fu, poi, ambasciatore a Pechino e nel 1874 ministro dell'Interno. La parte decisiva da avuta nel reprimere la rivolta di Saigō Takamori (1878) gli attirò l'odio dei partigiani di Saigō, che il 14 maggio ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] fortificata i cui resti sono stati rinvenuti a sud della città di Yixian (Prov. di Hebei), meno di 100 km a sud-ovest diPechino.
Y.X. è una delle principali città dello Stato feudale di Yan, assegnato subito dopo la sconfitta degli Shang a Shao Gong ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] marziali tra cui aikido, ju jitsu e kung-fu.
Iaido
"Un uomo non ti farà mai vedere la punta della sua spada. Questa è materia scolastica i cui docenti si laureano all'Istituto di educazione fisica diPechino. Due sono le specialità: le forme (taolu), ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] " - come fu per la imprevista visita dell'Opera diPechino nel corso del diciottesimo Festival.
Riprendo e ripeto: quando 'qualcosa' sembrava fiorire, sull'onda di un promettente impianto di nuove risorse, la Società fenicea si ritirò dal campo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] dell'opera a nostra disposizione è conservata presso una biblioteca diPechino; le raccolte dei casi clinici dei suoi colleghi maschi Come affermava Yuan Hao, medico del XV sec., se un uomo era afflitto da una malattia che non poteva essere curata con ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Luigi Barzini al seguito del raid automobilistico Pechino-Parigi, organizzato dal quotidiano francese Le pp. 87-100.
M. Gallian, Arpinati politico e uomodi sport, Roma, Pinciana, 1928.
Id., Pugilatore di paese, Lanciano, Carabba, 1931.
A. Gatto, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] quel centro la qualifica di città, stabilendo anche, con un provvedimento tipico per lui, uomodi molta cultura, che vi , Rari e inediti egidiani. I Capitula fidei inviati da B. VIII a Pechino, in Giorn.critico della filos. ital., XL, (1961), pp. 310- ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di una scuola di scultura locale. Esse hanno generalmente la stessa forma delle c.d. s. aramaiche (v. supra), con o senza tenone alla base. Un esempio mirabile è costituito da una s. in basalto che raffigura un uomo Nazionale diPechino»), Pechino ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...