MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] l'epiteto precede il nome, p. es. amba nyalma, "uomo grande"; il complemento sta avanti alla parola che lo regge; il le avanguardie nipponiche giungevano, il 18, nei dintorni diPechino, in parte sgomberata dalla popolazione. Le trattative iniziate ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] diPechino, ed economico-finanziari, nel caso di Tokyo. La prima trova oggi nuovi impulsi di crescita nel processo di liberalizzazione economica; la seconda mantiene una posizione di E. Scandurra, L'ambiente dell'uomo. Verso il progetto della città ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] stato dichiarato 'persona non gradita' dalle autorità diPechino.
Di fronte a questi casi, il dissenso della Sartre: enquête philosophique, Paris 2000 (trad. it. Il secolo di Sartre. L'uomo, il pensiero, l'impegno, Milano 2004).
A. Berardinelli, Nel ...
Leggi Tutto
GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān)
Giorgio Levi Della Vida
Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] invasione tartara: in realtà essa è quella di un uomo d'indole semplice e primitiva, che appunto il sorgere di uno stato potente tra i suoi vassalli settentrionali. Dopo una serie di vittorie chiusasi nel 1211 sotto le mura diPechino, con ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] città moderna è notevole soltanto il tempio commemorativo dell'uomodi stato Li Hung-chang, morto nel 1901. V' il trattato. Le clausole più importanti di esso stabilivano: a) La residenza a Pechinodi agenti diplomatici delle nazioni firmatarie; b) ...
Leggi Tutto
PROTOLITICA, ETÀ
Ugo Rellini
. Col nome di età protolitica s'intende quella che ci ha lasciato i resti della più antica industria dell'uomo, limitata a rozzissime pietre: quindi non si potrebbe qui [...] essi presentano: quest'uomo fu ascritto al nuovo genere Sinanthropus. La recente scoperta è avvenuta nella collina di Chu-ku-t'ien a pochi chilometri a sud diPechino, entro spaccature e grotte riempite di löss e di breccia, alla profondità di 50 m ...
Leggi Tutto
KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.)
Giorgio Levi Della Vida
Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] come Karakorum, e trasportò la sede del governo a Pechino, chiamata dai Tatari Khānbalik: trasferimento che richiama, appunto capacità di un grande uomodi stato. Ma il desiderio (o forse la necessità) di continuare la politica di espansione militare ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 958)
Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale [...] uomo", indagata e descritta con l'acutezza di analisi e l'affettuosa fraternità già compiutamente espresse in Le libere donne di Magliano, di ultimi giorni di Magliano (1982), Il manicomio diPechino (1990).
Da ricordare ancora la biografia di Dante ...
Leggi Tutto
PICHON, Stephen-Jean-Marie
Mario Menghini
Uomodi stato francese, nato ad Arnay-le-Duc (Costa d'Oro) il 10 agosto 1857, morto a Vers-en-Montagne (Giura) il 18 novembre 1933. Fece gli studî di diritto [...] di ristabilire le relazioni diplomatiche con la repubblica di San Domingo, quindi a Rio de Janeiro (dicembre 1895), infine a Pechino e quando nell'ottobre successivo il Clemenceau fu incaricato di formare un gabinetto, chiamò a sé l'antico ...
Leggi Tutto
LIANG, Ch'i-Ch'ao
Giovanni Vacca
Filosofo e uomodi stato cinese, nato il 23 febbraio 1873 nel distretto di Sin-hwei hsien (Canton), morto a Pechino nel 1929: uno dei più eleganti e fecondi scrittori [...] varie riviste e opere (è tradotta, in francese, solo La conception de la loi et les théories des légistes, Pechino 1926). La prosa di L. è snella, viva e facile; accoglie con gusto i neologismi necessarî per esprimere le idee occidentali. Ebbe idee ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...