Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] passione, inserendole in una sorta di melodramma storico: la giovane moglie di un uomo anziano e violento che si innamora concubina), dove impersona una prostituta che sposa un attore dell'Opera diPechino, da Huang Shuqin in Hua hun (1994, noto con ...
Leggi Tutto
Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di [...] Zhaoqing nel Guangdong). Presentandosi come letterato e uomodi scienza piuttosto che in veste di sacerdote, iniziò la sua opera di divulgazione della cultura scientifica occidentale. A Pechino giunse solo nel 1601, conquistando presto la stima ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] una zona interna, sotto il diretto controllo diPechino, da una zona esterna autonoma. L’ di tradizioni cosmogoniche e di una cosmologia tripartita in cielo, terra, inferi. Il cielo è sede degli dei superiori (Phyva, lha); la terra è sede dell’uomo ...
Leggi Tutto
Teshome, Mulatu. – Uomo politico etiope (n. Arjo 1955 o 1956). Ha compiuto la sua formazione in Cina, conseguendo una laurea in Filosofia dell’economia politica e addottorandosi in Diritto internazionale [...] presso l’università diPechino. Viceministro dello Sviluppo economico nel governo Birru, è stato nominato ministro dell’Agricoltura nel 2001 e ha inoltre ricoperto la carica di ambasciatore in Cina, Giappone e Turchia. Nell’ottobre 2013 è stato ...
Leggi Tutto
Studioso e uomo politico cinese (Shaoxing 1867 - Hongkong 1940). Cooperò con Sun Zhongshan alla fondazione della repubblica cinese; fu ministro dell'educazione (1911-13, 1927), rettore dell'università [...] diPechino (1917-23), presidente dell'Accademia sinica (1928-40). ...
Leggi Tutto
TANAKA, Kakuei
Romano Vulpitta
Uomo politico giapponese, nato a Futuda (oggi Nishiyama) il 4 maggio 1918. Figlio di contadini, interruppe gli studi per ragioni economiche e a quindici anni andò a lavorare [...] 1972), rompendo una tradizione di primi ministri di estrazione burocratica. La sua immagine diuomo nuovo venuto su dal nulla gli diede una popolarità che raggiunse il culmine quando con la sua visita a Pechino (settembre 1972) riuscì a ristabilire ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] della Cina; quando la Russia si impadronì di Port-Arthur, minacciando Pechino sfidando gl'interessi inglesi in Cina; quando dalle elezioni di dicembre, era difeso da Lloyd George, uomodi agilissima mente, di rapida concezione, di grande abilità. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] politico e alla saggia e tempestiva decisione d'un grande uomodi stato, quello stesso Roberto Peel che nel 1829 aveva saputo le paci di T'ien-tsin e diPechino, impose alla Cina l'apertura di nuovi porti e l'accettazione di stabili rappresentanze ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] da molti paleogeografi - Gondwana -) e abbraccerebbe territorî che vanno da Pechino, per la Birmania, per l'India, fino all'Africa verso qualsiasi scienza; ogni sistemazione è, per ogni vero uomodi scienza, più o meno provvisoria, per la natura ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] dell'Italia centrale e meridionale: ad es., nella testa bronzea diuomo del sec. II trovata nel Sannio a Bovianum Vetus (oggi , i quali oggi si conservano nel museo del Palazzo imperiale diPechino.
Nella Cina e nel Giappone i contatti con l'arte ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...