• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Medicina [76]
Biografie [57]
Biologia [32]
Patologia [30]
Cinema [28]
Temi generali [28]
Arti visive [25]
Storia [25]
Diritto [24]
Chimica [22]

offrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

offrire (offerere; s'offerie, in rima, III singol. pass. rem.) Sebastiano Aglianò Nel senso oggi più comune di " porgere, presentare in aiuto o in dono ", " mettere a disposizione " e simili, può considerarsi [...] accostò e l'omero m'offerse (per il densissimo fumo, che lo costringe anche a chiudere gli occhi, di aiuto hanno dovuto supporre ciò che il testo non dice, perché in un primo momento D. non sa nemmeno se la figura che gli sta dinanzi sia ombra o uomo ... Leggi Tutto

MORRIS, Oswald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morris, Oswald Stefano Masi Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] più memorabili esempi di uso pittorico del Technicolor tripack, ammorbidito negli interni dal fumo, usato come diffusore il suo miglior lavoro di quel periodo resta The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di Huston, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – VITTORIO DE SICA – TONY RICHARDSON – STANLEY KUBRICK – JENNIFER JONES

Papaveracee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Papaveracee Alessandra Magistrelli Piante produttrici di sostanze curative e tossiche La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente [...] sono le Fumariacee, come l’erba chiamata popolarmente fumo di terra (Fumaria officinalis), che è considerata un indicatore specie somnifera è bianco. Al centro di grandi interessi Da circa seimila anni l’uomo coltiva il papavero da oppio; tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEDIO ORIENTE – ERMAFRODITA – CITOPLASMA – ALCALOIDI – CELIDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papaveracee (2)
Mostra Tutti

BOSTOLI, Fumo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo) Ingeborg Walter Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] un congiunto del B., Niccolò Bostoli (cfr. Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1908, p. 555), se già nel settembre Così anche il B., benché fosse considerato "uomo guelfissimo e della parte di Sancta Chiesa" (Storie pistoresi, p. 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGE, Geraldine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Page, Geraldine Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Kirksville (Missouri) il 22 novembre 1924 e morta a New York il 13 giugno 1987. Interprete lucidissima e dotata, fu una delle principali [...] di Gregory Ratoff, in cui ricopre il ruolo di una ragazza di gran vivacità alla ricerca di un uomo da sposare, e il western Hondo di protagonista: Summer and smoke (1961; Estate e fumo) di Peter Glenville, in cui interpreta una fanciulla sfortunata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – JOHN SCHLESINGER – GEORGE ROY HILL – RICHARD BROOKS – ACTORS STUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGE, Geraldine (1)
Mostra Tutti

velare

Enciclopedia Dantesca (1970)

velare Antonio Lanci Il senso proprio di " coprire con un velo " è documentato in Pg XXX 65 donna... / velata; v. anche Fiore XXIV 3, CXXIX 3. In Pd III 99 nel vostro mondo giù si veste e vela, come [...] altro vela / di color novo, il verbo, con il complemento che lo segue, è, in genere, così parafrasato: il fumo, che si sprigiona dai dannati trasformantisi in serpenti, nella bolgia dei ladri, " dà il colore del serpe all'uomo, dell'uomo ... Leggi Tutto

mantica

Dizionario di filosofia (2009)

mantica Dal gr. μαντική τέχνη «[arte] della previsione», der. di μάντις «indovino». Arte della divinazione, attraverso la quale nell’antichità si interpretavano alcuni segni naturali (fulmini, volo di [...] indovino che interrogava sostanze, quali olio, fumo, viscere di animali, opportunamente preparate: i cosiddetti che gli eventi naturali sono regolati da leggi che l’uomo deve sforzarsi di comprendere e nega che nell’Universo si producano eventi ... Leggi Tutto

idrocarburi policiclici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi policiclici Claudia Bertonati Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] ’uomo e degli animali. È stato dimostrato che l’esposizione ripetuta a certi tipi di IPA comporta un significativo aumento dell’insorgenza del cancro; un caso particolarmente discusso è quello del benzo(a)pirene che è presente tra l’altro nel fumo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
fumo
fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
Negazionismo climatico
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali