Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] , ormoni sessuali: il cortisolo e il testosterone nell'uomo, l'estrogeno e il progesterone nella donna. Il caso dei cortisonici, o per discriminare l'assunzione di Cannabis attraverso fumo attivo (vietato) o passivo (tollerato). I valori ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] fino al settembre 1907: inediti quelli intitolati L'acqua,L'uomo,La foglia di castagno, e stampato separatamente, nel 1906, l'Inno alla : La vita di san Cristoforo (dedicata al Chiesa), Fiorrancino,La camicia di Nesso,Il fumo,Il Camardella.
...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] sinapsi nelle aree interessate mentre l’esposizione a un ambiente ricco di stimoli sensoriali e cognitivi ne aumenta il numero e l’efficienza e la gravità degli attacchi epilettici. Anche il fumodi tabacco è un induttore: agisce sulla trasformazione ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] quotidiana, già molto tempo fa, l’uomo imparò a classificare tutti i corpi in di gas c’è un numero straordinario di atomi (circa diecimila miliardi di miliardi) e farli uscire tutti non è lavoro di poco conto!
Le ‘forme’ dell’acqua
Cos’è il fumo ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] posterolateralmente dal peritoneo (v.), che determina nell'uomo il cavo rettovescicale e nella donna il cavo fumodi sigaretta e l'aumentata incidenza di tumori vescicali. Esistono diverse forme istologiche: la principale, che rappresenta il 90% di ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] dello stress
Lo studio della reazione di stress nell'uomo ha messo in luce l'importanza di due fattori chiave, rilevanti quanto lo un cofattore di rischio, che si affianca e sovrappone ai fattori di rischio epidemiologico già noti (dieta, fumo, scarso ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] il consenso di sperimentare il gene editing sull’uomo ed è di tabacco destinate al fumo, per produrre sementi sterili e per introdurre il meccanismo di gene drive, che potrebbe provocare la mutazione artificiale di un’intera specie.
Per saperne di ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] nel senso che dai 45 ai 75 anni di età, 1 uomo su 10 e 1 donna su 15 subisce di aspirina, di ticlopidina o di clopidogrel. Inoltre, saranno trattati i fattori di rischio: per es., ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, obesità, fumo, consumo di ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] proprio a cambiare le marce.
All'inizio era tutta fumo
La storia dell'automobile iniziò ai primi dell'Ottocento, si erano mai rese necessarie con i mezzi di trasporto fino ad allora utilizzati dall'uomo. Ma l'automobile è una tecnologia molto ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] di interesse etnologico, una posizione particolare: questi artigiani, dalla pelle sempre annerita dal fumo cerulli, v. grottanelli, Industrie e tecniche, in Ethnologica. L'uomo e la civiltà, a cura di V. Grottanelli, Milano, Labor, 1965, 2° vol., pp. ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...