• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [42]
Cinema [31]
Letteratura [27]
Arti visive [8]
Film [8]
Storia [7]
Teatro [6]
Musica [5]
Trattatistica e altri generi [5]
Temi generali [5]

La vita

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La vita Maria Arcà Elisa Manacorda Cosa vuol dire essere vivi Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] è comunque una gran fatica. Adamo tra tutti è il primo uomo che conosciamo; ma come ha fatto a nascere se prima di lui sole, o per le unghie. David è un bambino che a guardarlo sembra vero, che gioca, ride e fa gli scherzi, ma sotto la pelle è tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FRANKENSTEIN O IL PROMETEO MODERNO – CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

Origini e linguaggi del simbolismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] molti degli skaldi. L’aedo è l’uomo che ha veduto (oîde) e perciò sa, che piange e ride senza perché, di cose che sfuggono ai nostri sensi e alla nostra ragione. Egli è quello che nella morte degli esseri amati esce a dire quel particolare puerile che ... Leggi Tutto

Pubblicità

Universo del Corpo (2000)

Pubblicità Paola Righetti La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] per lo sguardo del destinatario. A partire dal pionieristico 'uomo sandwich' fino ai più sofisticati spot e manifesti pubblicitari, 'amore, e che rientrano generalmente nel registro della gioia. Il corpo pubblicitario è un corpo che ride o sorride, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO – CORPO ARISTOCRATICO – ÉDITIONS DU SEUIL – FUNZIONE FÀTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicità (11)
Mostra Tutti

MODUGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODUGNO, Domenico Riccardo D'anna – Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo. Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] entusiasta delle braccia nel ritornello […] mentre il pubblico impazzito ride, piange e agita i fazzoletti per l’entusiasmo» attore teatrale si chiuse nel 1981, con Alida Valli, nell'Uomo che incontrò se stesso (in cui recitò anche il figlio Marcello ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SAN PIETRO VERNOTICO – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – GIULIA LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODUGNO, Domenico (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Marcello Mastroianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Marcello Mastroianni È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] in scena il personaggio immerso nel suo destino, ma l'uomo che hanno visto passeggiare nel parco della sua villa sull'Appia, o all'ennesima potenza), registra il cambiamento davanti ai suoi occhi e ride tra sé, del cambiamento e di chi si agita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – CRITICI LETTERARI – CESARE ZAVATTINI – VITTORIO DE SICA – FEDERICO FELLINI

La poesia inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] boys, and sour prentices, go tell Court-huntsmen, that the King will ride, Call country ants to harvest offices; love, all alike, no season istituzione per il conforto e la gioia dell’uomo che il matrimonio? Eppure, l’errata interpretazione di ... Leggi Tutto

Riso

Universo del Corpo (2000)

Riso Bruno Callieri Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] ed è all'uomo che il riso soprattutto si dirige. 1. Aspetti psicologici Nei suoi connotati fisiologici il riso si manifesta significato del riso è stata quella di Bergson (1911), che lo ha interpretato come un fenomeno essenzialmente sociale. Se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ONTOGENETICAMENTE – VESCICA URINARIA – SAN FRANCISCO – SCHOPENHAUER – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riso (4)
Mostra Tutti

Tsushima, Yūko

Enciclopedia on line

Scrittrice giapponese (Tokyo 1947 - ivi 2016). Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, appartiene a un nutrito gruppo di scrittrici restie ad accettare l'etichetta riduttiva di joryū bungaku ("letteratura [...] allevare i propri figli e farne degli eroi senza bisogno di un uomo al proprio fianco. Di grande interesse è Yoru no hikari ni tra il saggio e il racconto, e Warai ōkami ("Il lupo che ride", 2000), dove T. fa ricorso ai temi del folclore e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DAZAI OSAMU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsushima, Yūko (1)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] all'affetto provvido con il quale Atena segue e dirige le vicende dell'uomo che per senno è a lei il più vicino, e quindi il più il Rabelais lo conosce benissimo, e, uomo di spiriti moderni, si ride dell'interpretazione allegorica. La Pleiade aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides) Giulio GIANNELLI Gabriella BATTAGLIA Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] , più pittoreschi, più utili all'esistenza dell'uomo, così le Nereidi, amiche e confortatrici dei naviganti riflesso della stessa arte vediamo nella pittura con la bella Galatea che ride dell'infelice amore di Polifemo, e nel rilievo dell'ara di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
rìdere
ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
vaghézza
vaghezza vaghézza s. f. [der. di vago1]. – 1. L’essere vago, cioè indeterminato, incerto, poco preciso: accennare con v. a un fatto; v. di un’accusa; con riferimento a opere figurative: v. di linee, v. di contorni. 2. Bellezza, leggiadria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali