GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] Bedmar - e qui è detto chiaramente che egli non è ignaro di quel che fa il G. - "si ride" e di lui, il duca di Mantova aver paura dell'ambasciatore: è "una terribile testa", è uomo "troppo orribile", capace di "cagionare gran revolucione in Italia". ...
Leggi Tutto
o
Riccardo Ambrosini
1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] funzione attenuativo-classificatoria: XII 17 Potrebbe... l'uomo opporre contra me e dicere che non sapesse a cui fosse lo mio parlare è lo scioglilingua di LXIV 2-3, nelle parole dell'Amico: ché s'ella ride, ridi, o balla, balla; / o s'ella piange, ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] viver tra coloro / che questo tempo chiameranno antico; XXIII 26 ne' pleniluni sereni / Trivia ride tra le ninfe etterne; l'omo il patto (Pd V 28), nella formulazione del voto, che è un patto tra l'uomo e Dio; Le buone donne fatt'hanno far pace / tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] zoppicando, mima l’infermo che prima volava.
E il Poeta, che è avvezzo alle tempeste e ride dell’arciere,
assomiglia spirito e dell’eterno, l’altra metà dell’arte. Alla dualità dell’uomo, diviso tra anima e corpo, e a quella del mondo, diviso in ...
Leggi Tutto
ne ('nde)
1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi " (v. 4.). La prima [...] , XXXI 54 e Pg XIX 123 ne tene, Pd X 61 ne rise, XXVIII 83 ne ride.
Per l'uso di fronte a verbo di tre o quattro sillabe, cfr. If I 48 ; II III 2 quel cotanto che l'umana ragione ne vede; IV XI 13 credendo comperare uno uomo per lo beneficio, mille e ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] i pesci (Pd V 100 ss.); Quale ne' plenilunïi sereni / Trivïa ride tra le ninfe etterne (XXIII 25 ss.); come clivo in acqua di suo della Commedia, le visioni del mondo che quotidianamente prendono il cuore dell'uomo; soprattutto visioni del cielo: la ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] È il fanciullo incolpevole che scherza con il fuoco e ride del pericolo. È probabile che, nel delinearsi di questa note dalla biografia di G. Tesio, A. M.: attualità di un uomo all’antica, Cuneo 1980; alcune lettere a Natalia Ginzburg si trovano in ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] al settimanale Italia ride (di cui fu primo direttore artistico), rivista umoristica che vide la partecipazione -1959, Bologna 1997; A. M. Nasìca 1867-1959: pittore, illustratore e uomo di spirito (catal., Budrio), a cura di A. Molinari Pradelli - G. ...
Leggi Tutto
ordinare
Federigo Tollemache
O., verbo di uso prevalentemente filosofico, ricorre assai spesso sia nel Convivio, sia nel latino della Monarchia, ma è presente anche nelle altre opere.
Rifacendosi alla [...] che ne la mente 54 costei fu da etterno ordinata (ripreso in VII 17); l'argomento sarà svolto magistralmente in Pd VII 94-120. La gioia naturale provata dall'uomo Dominus ordinavit, e Pd IX 105 qui... si ride / ... del valor ch'ordinò e provide.
...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] contenute nel libro d’un autore anonimo intitolato L’uomo libero e pubblicato in Milano, che fu stampato a Padova e dedicato a Cesarotti, colui che «per la prima volta [gli aveva fatto] comprendere che lo studio può star assieme colla giovialità, e ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
vaghezza
vaghézza s. f. [der. di vago1]. – 1. L’essere vago, cioè indeterminato, incerto, poco preciso: accennare con v. a un fatto; v. di un’accusa; con riferimento a opere figurative: v. di linee, v. di contorni. 2. Bellezza, leggiadria,...