Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] . Ma fu un attimo, un attimo solo. Accanto all’uomo, sul muro avevano attaccato il manifesto di un nuovo film americano e sofferenze. Nondimeno, l’unica verità e salvezza possibile, per qualunque essere umano, è l’amore da cui ci lasciamo legare, ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] soldi per la pubblicità.Io credo, tuttavia, che in un artista la tensione etica sia imprescindibile. In qualunque civiltà della storia dell’uomo su questo pianeta l’artista nella comunità era sempre una specie di sciamano, di stregone, qualcuno fuori ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] / vederli dentro al consiglio divino», Par. 13-139); il Martino, qui usato con valore generico, passerà a designare un «uomoqualunque, per lo più goffo e presuntuoso» (GDLI, s.v. Martino). Un esempio della sequenza Tizio, Caio, Sempronio e Martino ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] un uomo, anzi è l’Uomo per eccellenza, e perderebbe tutto, anche sé stesso, se fosse trasformato in uno qualunque degli dei di bellezza eccezionali. Steso sul pavimento era un cadavere di un uomo in abito da sera, con un coltello nel cuore. Aveva il ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] e la terra buttava e il mare era il mare, come su qualunque spiaggia. Stefano era felice del mare: venendoci, lo immaginava come la fa parte della prima sezione, l’“io” narrante è un uomo nato in una località marittima, e nei suoi ricordi infantili la ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] ,senza pietà per quello che mi stava a spalla.Chi era? Uno qualunque, un novizio,uno mai visto prima,un tapino del terzo mondo,Ma trafiggerlo?Basta che immaginiate, in fondo al prato,l’uomo o la donna che vorreste mortie il giavellotto diverrà una ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] decina di maschi seduti alla stessa tavola cominciarono a lanciarsi contro qualunque pezzo di cibo gli fosse stato messo nel piatto. Placata di una conversazione, una donna viene zittita da un uomo (e da lì, si può poi anche riflettere criticamente ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] ) < gr. Hermaphróditos, personaggio della mitologia greca con natura di uomo e di donna), europeo (< lat. Europaeu(m) < gr. […]. Nelle assemblee pretendono di dominarle terrorizzando e rifiutano qualunque genere di coltura. Ne è una prova il fatto ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] in quanto incontrollabile, appartiene per definizione alla sfera del divino. L’uomo in mare è – oggi come in passato – in balia di / da Pario da qualche parte ha in balia una riva qualunque del mare’).In generale, le variazioni sul tema del naufragio ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] di Aristotele – «il riso è una prerogativa dell'uomo» – si opponevano alla tesi fondata sull’assenza del salva l’onestà dei comportamenti della brigata, di discorrere di qualunque argomento pur di conseguire il diletto.Dioneo in proposito è ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
UOMO QUALUNQUE
. Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi della esarchia. Il tono facile e...
Uomo qualunque, L’ Settimanale satirico-politico fondato a Roma nel 1944 da G. Giannini. Caratterizzato da un linguaggio colorito e popolaresco, dichiaratamente anticomunista, alimentò, facendo leva sul malessere sociale dei ceti medi, la sfiducia...