La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] , questo è il particolare più orrendo, hanno il naso dritto e corto". Quello che Pokonaso non può sapere è che oggi siamo tutti Nasastri. Gli uominidiNeandertal sono scomparsi e nessuno ne conosce il vero motivo.
Anche i Nasastri, però, hanno paura ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] con figure diuomini e di animali e con altri individui che erano addetti alle pratiche religiose e magiche, e che godevano di una posizione privilegiata all’interno della comunità.
Seppellire i defunti
Già ai tempi dell’uomo diNeandertal, tra i ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] 'uomo diNeandertal, come suggerito dalle scoperte di Sakajia in Georgia. Il Musteriano più diffuso in quest'area è di tipo tra Neandertaliani e uomini moderni vengono individuate nelle evidenze archeologiche di comportamenti simbolici. I ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] l’era dell’Uomo diNeandertal, che, alto circa 165 cm, robusto e intelligente, col cranio più grande di quello dell’uomo moderno, a inventare l’agricoltura. Per un certo tempo gli uomini continuarono a cacciare con arco e frecce – come testimoniano ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
musteriano
(o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...