DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] , specialmente tra i giovani. Era visitatore assiduo deimalati del vicino ospedale di S. Spirito in Sassia Pratica della Curia Romana; 4) Dissertazione sulla Penitenza e l'Estrema Unzione; 6) De subdiaconatu; 7) De panibus ad Sacrificium adhibitis; ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] segno di mollezza, e nell'educazione giovanile dei ginnasî s'inculcò l'uso del bagno freddo passava in un'altra stanza (ἀλειπτήριον) per l'unzione e il massaggio. I Greci facevano il bagno prima eccezione fatta per i malati (Spart., Hadr., 22, ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] nelle disposizioni sull'estrema unzione e sulla comunione.
Sul piano dei rapporti internazionali il nuovo di scienza, agli artisti, alle donne, ai lavoratori, ai poveri, malati e sofferenti, ai giovani. Tale sforzo di riallacciare o avviare un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] una prognosi" ed era espresso lo stesso parere se il malato versava in condizioni critiche in particolari giorni del mese; in questi effettuata la pratica del bagno e dell'unzione delle statue degli dèi, preferibilmente con olio aromatizzato.
L'odore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] dei minerali alla capacità deideidei il potere dei maghi e deideideideideideideidei astrali, aveva favorito lo sviluppo deidei gli dei e deideideideimal sacro” il demonio entri nel corpo del malatodeimalato ho visto malati sofferenti di dei ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] terrena.
Cina. - Alle notizie già date sulle usanze funebri dei Cinesi (v. cina, X, p. 274) si aggiungono l'eternità; poi "estrema unzione"; indi "raccomandazione dell'anima", senza il pericolo di morte, i malati hanno diritto a cure particolari, e ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] cultura teologica più raffinata (come nel caso dei riti dell’estrema unzione o della questione del Filioque nel Credo movimento religioso femminile dedito alla vita attiva, all’assistenza ai malati, ai vecchi e ai bambini nelle case, negli ospedali e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] norma impiegato per riporvi quelle da utilizzare come viatico ai malati, ai moribondi o da inviare ad altre parrocchie in sec. 6° - per la cresima, per l'ultima unzione del battesimo, per la consacrazione dei vescovi e per quella di arredi e u. del ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
crismale1
crismale1 agg. [dal lat. tardo chrismalis, der. di chrisma «crisma»]. – Relativo al crisma, soprattutto nella locuz. messa c., la messa celebrata dal vescovo con i suoi sacerdoti il mattino del giovedì santo, nella quale vengono...