Unterwalden Cantone storico della Svizzera centrale, il cui territorio costituisce oggi i due cantoni di Obwalden e Nidwalden.
Abitato dall’età neolitica, fu forse sottoposto alla dominazione romana. [...] Nell’Alto Medioevo fu in possesso degli Alamanni, poi dei Franchi e nel 10° sec. del Regno di Borgogna. Nell’11° sec. passò ai conti di Lenzburg e nel 1173 agli Asburgo. Nel 1291 sottoscrisse con Uri e ...
Leggi Tutto
Sonderbund Lega dei 7 cantoni cattolici della Svizzera (Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug, Friburgo, Lucerna e Vallese), costituitasi nel 1844 contro le misure anticattoliche prese dai cantoni protestanti, [...] non conformi alla costituzione federale. Il suo vero nome era Schutzvereinigung («Unione difensiva»), ma è passata alla storia con quello di S. o Lega separata datogli dagli avversari. Tra il 1844 e il ...
Leggi Tutto
Nome di due personaggi della storia svizzera, appartenenti a una stessa famiglia dell'Unterwalden. 1. Arnold W. (sec. 14º) morì nella battaglia di Sempach (9 luglio 1386) che pose fine al predominio degli [...] Asburgo in Svizzera; il suo sacrificio eroico, che permise di aprire un varco nella falange austriaca, sebbene messo in dubbio dagli storici, ne ha fatto uno dei più noti eroi svizzeri. 2. Arnold W. (m. ...
Leggi Tutto
Nome dato dal 1655, nel ricordo di s. Carlo Borromeo, alla lega cristiana (o Fratellanza cristiana o Lega aurea) stretta a Lucerna il 5 ottobre 1586 dai cantoni cattolici svizzeri (Uri, Lucerna, Schwyz, [...] Unterwalden, Zug, Friburgo, Soletta) contro il diffondersi della Riforma in Svizzera. Presto accompagnata da un’alleanza milanese-spagnola, la lega, rinnovata nel 1655 e 1713, condusse alla scissione di fatto della Confederazione. ...
Leggi Tutto
Tell, Wilhelm
Eroe leggendario dell’indipendenza elvetica. È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che giurò (1307), con Arnold di Melchthal, a Werner di Stauffach di liberare i tre cantoni [...] rurali di Uri, Schwyz e Unterwalden dalla tirannide asburgica. Quando il balivo di Uri, H. Gessler, gli ordinò d’inchinarsi davanti al cappello, suo o dell’imperatore Alberto, esposto sulla pubblica piazza, T. si rifiutò e fu condannato a colpire con ...
Leggi Tutto
Primo borgomastro di Zurigo (m. 1360), a capo dei cavalieri e degli artigiani, nel 1336 impose una costituzione contro il patriziato e fu eletto borgomastro a vita. Nel 1337 e nel 1350 respinse gli attacchi [...] dei patrizî banditi; nel 1351 si alleò con i cantoni forestali (Unterwalden) per difendersi dagli Asburgo, ma nel 1356 rientrò nella sfera dei loro interessi. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Magdeburgo 1771 - Aarau 1848). Dopo studî irregolari, compose (1790) una tragedia, Graf Monaldeschi, cui seguirono volumi di novelle, dialoghi, e perfino romanzi d'avventure (Abällino, der grosse [...] inni alla Rivoluzione francese e peregrinò per l'Europa. Stabilitosi (1798) in Svizzera, fu commissario elvetico a Unterwalden, Waldstätten e Basilea, venendo infine costretto dai federalisti a ritirarsi dalla politica. Si diede allora a educare il ...
Leggi Tutto
TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (XXXIII, p. 379)
Giuseppe Caraci
Fu soppressa nel settembre del 1941, e gran parte della sua popolazione d'origine tedesca trasferita in altre regioni.
Il territorio [...] repubblica venne poi diviso fra le vicine circoscrizioni (oblasti) di Saratov e di Stalingrado. Molti toponimi tedeschi vennero sostituiti con corrispondenti russi (es. Unterwalden = Podlesnovskij), o ribattezzati, come Marksstad, decurtato in Marks. ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] che ottenne da Federico II di Hohenstaufen la contea di Argovia, acquistò Laufenburg ed ebbe il protettorato sui cantoni di Schwyz, Uri, Unterwalden e Lucerna; con i suoi due figli gli A. si divisero in due linee: la principale con Alberto IV e con ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] km2 con 363.475 ab. nel 2008). È compreso fra i cantoni di Argovia a N, quelli di Zug e Schwyz a E, di Unterwalden a S e di Berna a O. La morfologia del territorio, in prevalenza montuosa, è caratterizzata, nell’area sud-occidentale, dai contrafforti ...
Leggi Tutto