L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] Occorre inoltre citare la presenza nei depositi di resti di animali che facevano riferimento a una parte dell'Universo: ad esempio, coccodrilli, tartarughe e pesci evocavano il mondo sotterraneo acquatico, il giaguaro il mondo arido degli inferi ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] coreografico di Berkeley "trasforma le file di ballerine e le macchinerie del palcoscenico in forme viventi di un universo dinamico senza confini" (Pruzzo, p. 40), mostrando con ciò aspetti fondamentali del m.: ambientazione backstage, lotta per il ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] divina fluenza infinita!".
Non dissimilmente la ricerca di una percezione 'autentica' dietro la realtà fenomenica si riproponeva nell'universo onirico del surrealismo che si tradusse in Italia, negli anni Venti e Trenta, sia nelle mitologie di G. De ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] dār al-Islām, rei di aver abbandonato di fatto la 'via di Allah' e, dunque, ancor più colpevoli degli stessi 'infedeli'. Nell'universo etico-religioso dell'Islam, infatti, l'apostasia è un peccato inescusabile, che va punito con la morte.
Due sono le ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] al dibattito sui generi, ma che fornisce anche una significativa chiave di lettura delle trasformazioni più recenti dell’universo musicale.
È stato però l’apporto di nuove tecnologie per la manipolazione elettronica del suono a favorire, sin ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] i limiti insiti nei due precedenti approcci: quanto più è lontano l'orizzonte temporale delle previsioni tanto più grande è l'universo dei futuri possibili.Nessun metodo di previsione è in assoluto migliore o peggiore degli altri, ma è più o meno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] ordinato, è pianificata e disegnata: un vero e proprio riflesso del modello quadrato del Monte Meru, l'asse dell'Universo sulla cui piatta sommità sono le residenze degli dei. In questa prospettiva la dimensione mitico-religiosa viene ad escludere ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] coercitivo e doloroso della possessione si tramuta nella messa in scena pubblica, spettacolare e spesso gioiosa, di un universo spirituale con cui l'individuo è in un certo senso sceso a patti. Alcuni antropologi d'impostazione psicoanalitica hanno ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] 'astronomia. In questo modo sono del tutto ignorati gli altri ambiti che per la cultura dell'Antico Egitto formavano l'universo del sapere. La concezione evoluzionistica postula in genere un passaggio dal mito al lógos, dall'agire magico all'agire ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , A History of geographical Discovery and Exploration, Londra 1931; C. Sapper, L'esplorazione della crosta terrestre, in H. Kraemer, Universo ed umanità, trad. it., I, i, Milano s.a.; C. Weule, L'esplorazione della superficie terrestre, ibid., IV, x ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...