BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] , B. IX aveva canonizzato un asceta, Simone, morto a Treviri: nella bolla indirizzata "archiepiscopis, sacerdotibus et universo clero cunctisque populis tam regni Teutonici quam etiam quaruncunque nationum vel linguarum" (un'altra, rivolta allo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] delle Chiese, bensì di garantire la libertà religiosa e di culto (ma pur sempre all’interno di un comune universo religioso), e la libertà delle comunità religiose, istituite in Chiese, di autodeterminarsi. Non quindi le molteplici e drammatiche ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] , anche se essi avevano assunto ben presto una posizione di leadership in questo mondo. Un po’ tutto l’universo dell’associazionismo cattolico si era mobilitato a sostegno del partito dell’unità politica dei cattolici e dell’avventura costituente che ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] guardare con rinnovata attenzione alla Charte. Si tratta di uno spostamento di preferenze che, se non stravolse l’universo ideologico di quanti facevano del costituzionalismo la ragion d’essere della loro militanza patriottica, implicò, non di meno ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] egli fu deputato e poi senatore del Regno dal 1890, oltre che direttore della biblioteca comunale e rettore dell’università di Macerata, superstite, dopo l’unificazione, della costellazione di minuscoli atenei che aveva caratterizzato la regione. La ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Cfr. Lact., inst. I 3,19; IV 3,11-4,9; IV 12,20; epit. 2,2-6, ove l’analogia teologico-politica fa definire l’universo, retto da Dio «unicus moderator», come «haec mundi res publica» (epit. 2,5); cfr. Lact., ira 10,42.
29 Lact., inst. I 8,4: «Apparet ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] Il dogma sul quale si fonda ancora oggi il pensiero politico dominante è che la nostra nazione costituisca il centro dell'universo politico. Ciò significa che si deve supporre che le altre nazioni ruotino attorno alla nostra e che ciò che avviene nel ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] ; Le traité de Porphyre contre les chrétiens. Un siècle de recherches, nouvelles questions, Actes du Colloque international organisé à l’Université de Paris IV-Sorbonne (Paris 8-9 septembre 2009), éd. par S. Morlet, Paris 2011; E. DePalma Digeser, A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] la filosofia naturale.
In questo campo, le discussioni e i lavori di ricerca più originali furono svolti al di fuori delle università; ma, all'inizio del secolo, queste attività non si svolgevano in un unico luogo. A tale riguardo, vale l'esempio di ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] . 13-18). La pace è il fine che è stato proposto sin dall'inizio, come è dimostrato dall'armonia che regge l'universo, sul cui modello devono stabilirsi i rapporti all'interno della comunità (capp. 19-21). Dio colma di benefici coloro che lo temono ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...