Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , Bonn 1899, e in Gemeinverständliche Werke, vol. III, Leipzig-Berlin 1924, pp. 1-424 (tr. it.: I problemi dell'universo, Torino 1904).
Hartmann, M., Die Sexualität, Jena 1943.
Hertwig, W. A. O., Beiträge zur Kenntniss der Bildung, Befruchtung und ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] Sessanta dall'astrofisico russo Kardeshev e immaginando una scala alla cui sommità si colloca la capacità di manipolare l'intero Universo, J.D. Barrow (1997) ha osservato che la nostra civiltà rimane tuttora ai primi gradini, dal momento che riesce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] nel De magia una difesa della demonologia da un punto di vista conforme all'ortodossia religiosa.
Al di fuori delle università tedesche, tuttavia, la scienza medica si emancipò ben presto dalle teorie demonologiche. In Gran Bretagna dal 1700 in poi i ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] dell'immunità innata è profondamente diversa da quella usata da anticorpi e complemento.
L'immunità specifica
Il secondo universo è costituito dall'immunità specifica o adattativa. I meccanismi di questo tipo di immunità sono comparsi nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di Scienze dell' Alimentazione", 1988, 17, p. 339.
B. Messina, F. Grossi, Elementi di idrologia medica, Roma, Società Editrice Universo, 1984.
G. Moruzzi, C.A. Rossi, A. Rabbi, Principî di chimica biologica, Bologna, Tinarelli, 19664.
F. Mosetti, Le ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] suo tempo, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, II, Galatina 1980, pp. 183-197; Id., Il neo-platonismo nel ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] a studiare la carta che avvolge un pacco, se dentro c’è uno degli oggetti più complessi e affascinanti dell’intero universo. I
ricercatori statunitensi se ne sono accorti grazie a una nuova tecnica che ha consentito di montare le meningi di topo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] in forma semplificata, si ritrovano, all'occasione, espresse in forma condensata in trattati ed enciclopedie, quali il De universo libri XXII dello stesso Rabano Mauro, che ospita un capitolo dedicato alla medicina. Quest'ultima rientra a far parte ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] persone reali affrontano la sventura che irrompe nelle loro vite. In virtù della posizione che occupano in un dato universo sociale e morale, esse hanno una certa familiarità con un insieme di idee sulla natura dei disturbi corporei, ne conoscono ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] in Amoenitates academicae, VI, 1763). Ma dalla percezione di quest'ordine L. ricavò la convinzione che ciascuna parte dell'universo sia collegata con ogni altra in modo interattivo (ovvero "che tutte le cose naturali si porgano reciprocamente la mano ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...