Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] il loro corpo. Analogamente la Kumari rappresenta questo ideale di incontaminazione, ma la sua figura rimane ambigua nell'universo religioso induista, nel quale sono esaltate a un tempo sia la purezza legata alla verginità sia la capacità procreativa ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] , 1978.
M. Crebelli, Aspetti teorici e clinici, in Aggiornamenti in medicina psicosomatica, a cura di M. Biondi, Roma, Società Editrice Universo, 1988.
La psicosomatica nella pratica clinica, a cura di M. Biondi, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1992. ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] è la prima prova diretta dell’esistenza
di un nesso tra cellule staminali e cancro
1998 James A. Thomson, dell’università del Wisconsin, isola per la prima volta le cellule staminali embrionali umane
2003 Songtao Shi, dentista pediatrico, scopre nei ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ).
Per quanto riguarda la letteratura tedesca, il primo libro stampato e illustrato appositamente per bambini e ragazzi fu l’Universo figurato delle cose sensibili di Comenio, pubblicato a Norimberga nel 1654. La letteratura per l’i. si diffuse, però ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] le difficoltà sono per il momento di natura osservativa, perché non è ancora ben nota la struttura su larga scala dell’Universo, ma non ci sono motivi fondati per supporre che le leggi della gravitazione falliscano a queste distanze.
La situazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] m. mancante ha portato a ipotizzare l’esistenza di una forma di materia oscura (➔ materia) diffusa nell’Universo, che rivela indirettamente la sua presenza interagendo gravitazionalmente con la materia visibile.
Geologia
M. fondamentale Nei carboni ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] , Firenze 1943; L. Castaldi, Accrescimento corporeo e costituzione dell'uomo, Firenze 1928; G. Colosi, L'ologenesi umana, in L'Universo, XVI, Firenze 1935; Stevens Coon Carleton, The Races of Europe, New York 1939; R. Gates, Human Genetics, New York ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] caelestium di N. Copernico: la reinterpretazione del microcosmo dell'uomo si sovrappone a un nuovo modello del macrocosmo dell'universo. La rinascita nei vari campi dà luogo anche a una rivoluzione farmacologica, quest'ultima a opera di Paracelso, il ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] York 1981, pp. 2622 ebr.); si vedano anche Starr, The Jews in the Byzantine Empire, pp. 116 s., n. 114, e Sharf, The Universe of Sh. D., pp. 155 ss., 167 s., 174 s. La sezione biografica introduttiva fu edita più volte in precedenza (sulla base d'uno ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] figure genitoriali significative che hanno acquisito un significato sacrale per l'individuo, diventando dei e diavoli del suo universo mentale. "Dietro a ogni strategia del mondo simbolico esiste, a legittimarlo, una teologia", così scrive Eco (1981 ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...