Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] è più dato in uno spazio esterno, scenario e supporto di informazioni, bensì interno e riconoscibile come autobiografico: l'universo dell'artista diventa l'autoritratto del cineasta. Lo stesso vale per certi prodotti della cinematografia indipendente ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , fisici e biologi, a mettere in dubbio nozioni che sembravano così sicure, a smantellare leggi che parevano reggere un universo così ben organizzato e compatto. Da alcuni decenni la scienza è “impazzita”, ci offre campioni di una realtà diversa ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] personalissima tra video e cinema, tra fiction e documentario, che in Quiconque meurt, meurt à douleur (1998), sull'universo della droga, trova l'esempio più interessante. Registi come Yves Simoneau e Christian Duguay hanno lavorato, con un certo ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] , da cui emersero classici del cinema spesso perduti nei Paesi d'origine; e il cinema si è rivelato talvolta un universo troppo complesso per poter essere conservato da un unico archivio per Paese. Nel 1949 affiancò il MOMA la George Eastman House ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da una tecnica impressionistica e dalla necessità, impressa dall’autore, di dissolvere le emozioni umane nell’essenza impersonale dell’universo e della natura. Ne consegue che condizione dello haikai è la presenza non di una struttura logica ma della ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] rivolto al grande pubblico con uno stile definito da un punto di vista sia visivo sia narrativo, come testimonia l'universo fantastico di Zemeckis (Cast away, 2001; The Polar Express), quello decadente e gotico di T. Burton (Charlie and the chocolate ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di comprendere l'intervento che è stato compiuto.
Il soggetto che restaura
Le cineteche costituiscono un universo eterogeneo di archivi che si possono identificare con l'unica associazione internazionale, la FIAF (Fédération Internationale ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] le leggi delle realtà: film in cui queste immagini si presentano soprattutto come effetti speciali. Come a dire che solo nell'universo dell'impossibile queste teste tagliate hanno diritto di cittadinanza. Ciò, per es., è quel che accade in The big ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] negli anni Settanta fu il DAMS, corso di laurea in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo presso l'Università di Bologna) ha messo poi in circolazione un sapere storico-critico sul cinema che ha acquisito un peso significativo (v ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] in una struttura. Ha scritto Panofsky: "Il cinema, e soltanto il cinema, rende giustizia a quella interpretazione materialistica dell'universo che, ci piaccia o no, pervade la civiltà contemporanea" (1995; trad. it. 1996, p. 115). E proprio con ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...