LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] stampe… De' Rossi. Contributo alla storia di una stamperia romana, a cura di A. Grelle Iusco, Roma 1996, ad ind.; Borromini e l'universo barocco (catal.), a cura di R. Bösel - C.L. Frommel, Milano 2000, pp. 48, 175, 258; D. Del Pesco, Borromini e la ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] tempi del Cornaro, in Alvise Cornaro e il suo tempo, Padova 1980, pp. 178-184; G. Mazzi, Cartografia, in L. Puppi-M. Universo, Le città nella storia d'Italia, Padova-Bari 1982, p. 270; U. Spini, Alcune note sull'editoria e i libri figurati bresciani ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] e religiosi di G. Lami nelle "Novelle letterarie", in Annali della Scuola norm. super. di Pisa, classe di lett., storia e filos., XXV (1956), p. 294; A. M. Crinò, Una relazione inedita di C. B. sulle Antille, in Universo, XLV (1965), pp. 692-700. ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] p. 25; L. Patetta, L'architettura in Italia, 1919-43. Le polemiche, Milano 1972, pp. 263-266; Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), a cura di E. Crispolti, Torino 1980, pp. 470 s., 603; E. Crispolti, Svolgimento del futurismo, in Annitrenta ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] idrocarburi, in Rass. min. metall. e chim., LVII (1922), 3, pp. 37-40; Lo spostamento dei poli sulla terra e l'orogenia, in L'Universo, V (1924), 9, pp. 619-633; L'acqua sul nostro pianeta, ibid., VI (1925), pp. 605-616.
Fonti e Bibl.: V. Novarese, E ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] , in Rivista di astr. e scienze affini, III (1909), pp. 281-88; A. Corsini, Le origini dell'osservatorio di Arcetri, in L'Universo, V (1924), pp. 2-11; M. L. Bonelli, Gli strumenti antichi al Museo di storia della scienza di Firenze, Firenze 1980, ad ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] lo incaricò di adattare il castello Carrarese a carcere (fu in quest'occasione che la scuola fu trasferita all'università). Il D. aggiunse agli spazi già squadrati del castello altre strutture funzionali e su tale progetto intervenne successivamente ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] .), a cura di V. Rosa, Casalmaggiore 2009; P. Del Giudice, G. P. ultimo naturalista, ibid., pp. 9-24; Un antico mistero: l’universo pittorico di G. P., a cura di C. Dini, Parma 2010; P. La ragione dei miei giorni (catal., Casalmaggiore), a cura di T ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] dirigenza giovanile nazionale di osservanza riformista.
Questi e altri spunti ci danno una prima impressione di quale fosse l'universo di idee e inclinazioni nel quale si muoveva la sua formazione, forse ancora poco coerente, ma strettamente legata ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] della classe operaia, e gli contrapposero l'organizzazione politica e il lavoro cospirativo. Entrambi erano dunque conquistati allo universo simbolico di M. Bakunin e si preparavano a capeggiare la secessione dal Consiglio generale di Londra.
La ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...