• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
921 risultati
Tutti i risultati [4522]
Biografie [921]
Fisica [362]
Letteratura [346]
Arti visive [345]
Filosofia [309]
Cinema [331]
Temi generali [310]
Storia [284]
Religioni [267]
Astronomia [202]

Sitter, Willem de

Enciclopedia on line

Sitter, Willem de Astronomo olandese (Sneek 1872 - Leida 1934); fu all'osservatorio del Capo di Buona Speranza (1897-99), prof. di astronomia all'univ. di Leida (dal 1908) e direttore (dal 1918) di quell'osservatorio, che [...] di Giove e la rotazione del Sole. È ricordato soprattutto per le sue ricerche su questioni di relatività generale: a lui è dovuta una soluzione delle equazioni gravitazionali, cui corrisponde un modello di Universo detto Universo di de Sitter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – JOHANNESBURG – ASTRONOMIA – LEIDA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sitter, Willem de (1)
Mostra Tutti

Perlmutter, Saul

Enciclopedia on line

Perlmutter, Saul Astrofisico statunitense (n. 1959). Conseguito il Ph.D in astrofisica presso la California Univ. di Berkeley (1986), è prof. di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae [...] . 'energia oscura' e che l'espansione dell'universo sta accelerando, confutando i precedenti modelli cosmologici. Membro Nobel per la fisica in ragione degli studi sulle supernovae che hanno consentito di comprendere meglio l’espansione dell’Universo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ALBERT EINSTEIN – ASTROFISICA – COSMOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlmutter, Saul (1)
Mostra Tutti

Thomas, Ronald Stuart

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Thomas, Ronald Stuart Maria Stella Poeta inglese, nato a Cardiff (Galles) il 29 marzo 1913. Ha studiato presso la University of Wales e il St. Michael's College di Llandaff. Divenuto pastore nel 1937, [...] e stretto contatto con la cultura gallese e fin dagli esordi ha eletto a tema della sua poesia le asperità dell'universo agricolo locale, senza indulgere in sentimentalismi (The stones of the field, 1946; An acre of land, 1952; Song at the year ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LLANDAFF – CARDIFF – ITALIA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Ronald Stuart (1)
Mostra Tutti

KAMINSKI, Janusz

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kaminski, Janusz Francesco Zippel Direttore della fotografia e regista cinematografico polacco, nato a Ziębice il 27 giugno 1959. Operatore di grande talento, attento alle suggestioni della fotografia [...] evoluzione nel cammino artistico di K., capace di passare con mano sicura dai fasci bianchi di luce che rischiarano l'universo del primo, alla tetra e claustrofobica oscurità in cui è immerso il secondo. Le avventure del giovane truffatore Frank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – STEVEN SPIELBERG – GIUSEPPE ROTUNNO – PATRICE CHÉREAU – ROGER CORMAN

Buzzati, Dino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Buzzati, Dino Emanuela Bufacchi Scrittore e pittore di mondi fantastici Le fantasie vissute quando era bambino non hanno mai abbandonato lo scrittore e pittore Dino Buzzati, che descrive terre lontane [...] . Uno stile essenziale e concreto caratterizza la sua produzione ‒ romanzi, racconti brevi e poesie ‒ e rende possibile questo universo fantastico Il piacere di fantasticare Nato a Belluno nel 1906, a quattordici anni Dino Buzzati-Traverso era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buzzati, Dino (4)
Mostra Tutti

DONATI, Danilo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donati, Danilo Stefano Masi Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] la realtà tanto nel panorama surreale di Federico Fellini quanto nell'orizzonte realista di Luchino Visconti e nell'universo immaginativo di Pier Paolo Pasolini, muovendosi fra teatro, cinema e televisione. Indimenticabile il suo apporto a Romeo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – REGGIO NELL'EMILIA

BOST, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bost, Pierre Marzia G. Lea Pacella Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] delle coppie di sceneggiatori di maggior successo, pur se criticata dai teorici della Nouvelle vague. Il suo universo esistenziale e culturale si espresse con drammaticità nella scrittura cinematografica, specie nei dialoghi, connotati da uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRIMS, Les

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KRIMS, Les Massimo Arioli KRIMS, Les (propr. Leslie Robert) Fotografo statunitense, nato a New York il 16 agosto 1942. Terminati gli studi artistici al Pratt Institute di Brooklyn, ha iniziato la carriera [...] , dapprima al Rochester Institute of Technology e, a partire dal 1969, alla State University of New York a Buffalo. L'universo visionario di K. si è andato caratterizzando fin dagli esordi - con le edizioni a tiratura limitata di The little people of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRAMER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kramer, Robert Grazia Paganelli Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] di una coerenza di intenti artistici e ideologici difficilmente riscontrabile in altri cineasti. Per questo si può dire che l'universo di immagini che K. filmò nel corso degli anni, pur distribuendosi tra vari supporti (la pellicola, il video, la te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – STANFORD UNIVERSITY – SINISTRA RADICALE

Divakaruni, Chitra Banerjee

Enciclopedia on line

Divakaruni, Chitra Banerjee Divakaruni, Chitra Banerjee. – Scrittrice e poetessa indiana (n. Calcutta 1956). Vissuta in India fino all’età di diciannove anni, nel 1976 si è trasferita negli USA dove ha conseguito la laurea alla Wright [...] e libri per bambini, in molte delle sue opere ha affrontato temi legati all'immigrazione, con particolare attenzione all'universo femminile, delineando con acuta sensibilità personaggi complessi, in cerca di un equilibrio fra due mondi. Tra le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – CALCUTTA – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 93
Vocabolario
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali