PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] portò progressivamente a spostare i suoi interessi verso l’ambiente dello spettacolo e a forgiare a poco a poco un universo poetico personale.
Dopo un primo apprendistato di scrittura di testi per un teatro delle marionette a destinazione familiare e ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] , con la quale, in tarda età, ha recitato in varie commedie di buon livello come Cocoon (1985; Cocoon ‒ L'energia dell'universo) di Ron Howard.
Nel corso degli anni Trenta, dopo aver seguito i corsi dell'American Academy of Dramatic Arts di New York ...
Leggi Tutto
ANANIA, Giovanni Lorenzo d'
Gaspare De Caro
Nato a Taverna, presso Catanzaro, intomo al 1545 da Giovanni Michele, studiò scienze naturali, lingue e teologia. Visse per alcuni anni presso l'arcivescovo [...] valutazione delle conoscenze geografiche del tempo: vi si sostiene ancora la teoria della immobilità della terra al centro dell'universo, ma vi sono raccolti anche importanti ragguagli sulle leggi e i costumi dei più lontani popoli, e in particolar ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (Torino 1909 - Roma 2000), sorella di Gino e Rita. Frequentò a Torino lo studio di F. Casorati e a Parigi la scuola d'incisione di S. W. Hayter (1956). Negli anni '50 partecipò ad alcune [...] spazio che richiamano le strutture cinetico-luminose. Nel 1992 pubblicò Discordanze, chiara sintesi del suo pensiero. Nel 2001 la sorella Rita le ha dedicato il volume Un universo inquieto: vita e opere di Paola Levi Montalcini.
Rita Levi-Montalcini ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] in Id., Dal Rinascimento all’illuminismo. Studi e ricerche, Pisa 1970, pp. 42‑77; F. Gaeta, M. e Venezia, in Annali dell’Università dell’Aquila, IV (1970), pp. 9‑54; V. Masiello, Classi e Stato in M., Bari 1971; M. Martelli, Preistoria (medicea) del ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] alla cui morte, sopravvenuta intorno all'849, fu scelto a succedergli - essendo ormai in fama di grande pietà - "ab universo clero omnique plebe". Ma non è affatto improbabile - e le parole dell'anonimo autore della Vita Athanasii maior sembrano anzi ...
Leggi Tutto
Annabella
Francesco Costa
Nome d'arte di Suzanne Georgette Charpentier, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 14 luglio 1907 e morta a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 18 settembre 1996. Caratterizzata [...] les toits de Paris (1930; Sotto i tetti di Parigi), primo film sonoro di Clair, in cui A. si muove in un universo popolato da piccole figure convenzionali e costituito da tanti microcosmi che compongono la più vasta realtà di una città, Parigi, vera ...
Leggi Tutto
Kettelhut, Erich
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato a Berlino il 1° novembre 1893 e morto ad Amburgo il 13 marzo 1979. Faceva parte della triade di grandi scenografi di formazione espressionista [...] , che K. rivela una sensibilità peculiare, non tanto ascrivibile alla temperie espressionista in senso stretto quanto all'universo umiliato del silenzio piccolo-borghese, proprio del Kammerspiel del grande sceneggiatore Carl Mayer. Tuttavia la scala ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. Alessandria circa 30 a. C. - m. circa 45 d. C.), autorevole rappresentante della comunità ebraica di Alessandria. Il suo pensiero si sviluppò come interpretazione allegorica della Tōrāh attraverso [...] il patrimonio delle sue dottrine filosofico-teologiche: da Dio (che è il Dio biblico, concepito come principio trascendente l'universo fisico di cui pure è anima e intelletto) deriva il mondo spirituale e il mondo sensibile: mediatore per eccellenza ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (San Francisco 1916 - Oakland 2013). Autore di romanzi di fantascienza, fantasy e polizieschi, il suo esordio nella letteratura rimonta al 1945, anno in cui sulla rivista pulp “Thrilling [...] minuzioso, che sa comunque costruire atmosfere smisurate e vicende prodigiose in cui i protagonisti agiscono in un universo popolato da società aliene e complesse, usate come pretesto per ironizzare sui dogmatismi politici e religiosi e ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...