PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] tempo.
Pianori aderì senza incertezze al revival teorico (e pratico) del tirannicidio che caratterizzava l’azione dell’universo repubblicano e radicale europeo negli anni Cinquanta dell’Ottocento, trovando in prima fila nella sua legittimazione lo ...
Leggi Tutto
Il pittore dei sogni
Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] e immaginarie, accostando figure geometriche a creature vere o sognate. Grande conoscitore del mondo naturale, Klee inventò un universo in cui la fantasia si ispira alle meraviglie della natura e animali bizzarri e piante strane rivelano lontane ...
Leggi Tutto
Van Dormael, Jaco
Melania G. Mazzucco
Regista e sceneggiatore cinematografico belga, nato a Ixelles (Bruxelles) il 9 febbraio 1957. Con un solo film, Toto le héros (1991; Totò le héros ‒ Un eroe di [...] storia della vacanza in campagna di un ragazzino di città, ha rivelato l'acuta capacità di rappresentare l'universo infantile, ingenuo e insieme minacciato, e il bizzarro umorismo che avrebbero caratterizzato le sue opere principali. Dopo svariati ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, [...] qualche verità originaria in mezzo al proliferare incontrollato dei messaggi nell'era dei mass media. L'esplorazione dell'universo americano e del linguaggio abilitato a raccontarlo è proseguita nei successivi End zone (1972; trad. it. 2014), storia ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti italiano (n. Bologna 1946). Rivelatosi sulle pagine del mensile Il Mago con le storie dell'investigatore italo-americano Sam Pezzo (1979), ha confermato il suo talento con le storie spionistiche [...] franco-belga dell'immediato dopoguerra (G.-R. Hergé, E.-P. Jacobs), mentre i testi e l'ambientazione s'ispirano all'universo di R. Chandler e agli anni Quaranta. Il fortunato personaggio di Max Fridman, impegnato nella ricerca di un amico sullo ...
Leggi Tutto
Paleografo italiano (n. Carovigno 1938). Prof. di paleografia latina presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma (dal 1975) e di paleografia greca presso l'Università degli studi di [...] purpureus rossanensis (1987) e dell'Exultet "beneventano" del duomo di Pisa (1989); Bisanzio fuori di Bisanzio (1991); L'Universo medievale: il manoscritto cassinese del "De rerum naturis" di Rabano Mauro (1996); Dalla parte del libro. Storie di ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] È qui la radice del dolore e della sofferenza che spesso proviamo.
La cura per vincere la sofferenza
Nella dottrina del Buddha, l'Universo è visto come il frutto di una catena ininterrotta di fenomeni, ognuno legato all'altro: è il concetto di karma ...
Leggi Tutto
Chion, Michel
Rinaldo Censi
Teorico del cinema e musicista francese, nato a Créteil (Val-de-Marne) il 16 gennaio 1947. Noto soprattutto per le sue riflessioni sul suono, si è affermato come studioso [...] interno delle facoltà universitarie. Anche il cinema ha risposto positivamente agli stimoli strutturalisti: i primi esploratori di questo universo fatto di segni sono stati gli stessi critici dell'epoca, che hanno aperto la strada all'analisi filmica ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] del F. possono essere lette solo nelle edizioni originali o nelle ristampe del '600. Gli esemplari delle opere giovanili (Dialogo, De universo, l'Idea e le due Spositioni della canzone di Cavalcanti e del poema di Lucrezio) con correzioni e aggiunte ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] su le scene rinacque già non due mesi; su le glorie de' suoi natali, esce ad accrescersi negl'applausi dell'universo".
Nell'avviso dello stampatore ai lettori, a proposito dei tre balli inseriti nell'azione drammatica, è detto espressamente che "ne ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...