Attore cinematografico francese (Neuilly-sur-Seine 1933 - Parigi 2021), tra i più popolari del cinema francese degli anni Sessanta e Settanta. I suoi personaggi più riusciti sono prevalentemente giovani [...] , in cui la fragilità non dissimulata delle sue condizioni di salute amplifica l'intensità del personaggio e la disperazione dell'universo di solitudine e dignità in cui egli si muove. L'attore ha ricostruito la sua carriera ripercorrendo i luoghi in ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] 'Hortensius ciceroniano lo attrasse, diciannovenne, alla filosofia, e aderì presto al manicheismo, presentatogli come spiegazione scientifica dell'universo. Se ne fece anzi propagandista a Tagaste, dopo la morte del padre, e a Cartagine ove ottenne ...
Leggi Tutto
Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949). Tra i più importanti e incisivi pensatori contemporanei, docente di Filosofia e psicoanalisi all'European graduate school (Svizzera) [...] approfonditi saggi al lavoro di singoli registi – quali In his bold gaze my ruin is writ large (1992; trad. it. L’universo di Hitchcock, 2008), The fright of real tears, Kieslowski and the future (2001; trad. it. Paura delle lacrime vere. Krzysztof ...
Leggi Tutto
Puparo e cantastorie italiano (n. Gela 1948). Figlio del puparo girovago Giacomo (1917 - 1985), ha proseguito fin dall'infanzia l'attività di famiglia, distaccandosi tuttavia dal padre nel 1967 per dirigere [...] 'epopea dei paladini (La pazzia di Orlando, 1977; Avventure di Orlandino, 1990) vicende ispirate liberamente alla Bibbia, all'universo mitologico, favolistico e letterario (L'urlo del mostro, 1993; L'Iliade, 1996; Terribile e spaventosa storia del ...
Leggi Tutto
Giornalista scientifico italiano (Torino 1928 - Roma 2022). Ha iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e infine conduttore del telegiornale. La sua [...] ); Viaggio dentro la mente: conoscere il cervello per tenerlo in forma (2014); Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo (2015); Gli occhi della Gioconda (2016); il testo autobiografico Il mio lungo viaggio (2017); Dieci cose che ho imparato ...
Leggi Tutto
Cărtărescu, Mircea. – Scrittore e poeta rumeno (n. Bucarest 1956). Formatosi come poeta al Cenaclul de Luni, ha esordito con la raccolta di versi Faruri, vitrine, fotografii (1980), seguita da Levantul [...] , risiede in un linguaggio duttile e di grande ricchezza lessicale che interpella costantemente la realtà per trasfigurarla in un universo allegorico popolato di segni. Tra le sue altre opere più recenti occorre citare Nimic. Poeme (1988-1992) (2010 ...
Leggi Tutto
Zeichen, Valentino. – Poeta e scrittore italiano (Fiume 1938 - Roma 2016). Intellettuale tra i più originali del panorama contemporaneo, ha esordito con la raccolta poetica Area di rigore (1974), cui hanno [...] (2011), fino al più recente La sumera (2015), opera narrativa in cui Z. tratteggia con sguardo disincantato un universo umano dall’interiorità precaria e dalle molteplici nevrosi. Postumi sono stati pubblicati Le poesie più belle (2017), il Diario ...
Leggi Tutto
Giurista (Perugia 1522 - ivi 1590); prof. di diritto civile (prob. dal 1548) e poi di diritto canonico (prob. dal 1555) nella sua città, collaborò (1562) alla riforma degli statuti municipali. Fu detto [...] anche: Institutionum iuris canonici commentarium (1560); De comparatione iuris pontificii et caesarei ecc. (1574); Regularum ex universo pontificio iure libri III (1587); oltre a opere canonistiche minori, a due scritti in onore rispettivamente di ...
Leggi Tutto
Yates, Richard
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Yonkers (New York) il 3 febbraio 1926 e morto a Birmingham (Alabama) il 7 novembre 1992. Studiò letteratura presso la Avon School del Connecticut [...] . Un triste mondo di morte, in cui i giovani invecchiano senza passare attraverso la maturità: è questo, in sintesi, il disturbante universo di Y. che si mostra al pubblico per la prima volta con Revolutionary road (1961; trad. it. I non conformisti ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] borghese di provincia; il vagheggiamento dei suoi riti privilegiati; l'insofferenza e l'ansia di sfuggire a quell'universo di comportamenti e di valori; una sete inappagata d'avventure, tradotta nella scoperta sensuale ed esclusiva della natura ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...