Attore (Ginevra 1895 - Bry-sur-Marne, Val-de Marne, 1975); a Parigi dal 1911, dopo aver esercitato varî mestieri organizzò un numero acrobatico al casinò di Montreuil. Nel 1922 nella compagnia di G. Pitoëff, [...] attori del cinema francese, capace di dar vita a una complessa galleria di caratteri e tipologie umane rappresentative di un intero universo sociale e poetico: Feu Mathias Pascal (1925); La passion de Jeanne d'Arc (1927); Jean de la Lune (1931); La ...
Leggi Tutto
Romagnolo, Raffaella. – Scrittrice italiana (n. Casale Monferrato 1971). Insegna italiano in un istituto tecnico e collabora con diversi giornali e riviste come Diario, Grazia e Io Donna. Ha esordito nel [...] fatto seguito La masnà (2012) che ha avuto un buon successo di critica e di pubblico. A questi sono seguiti i romanzi: Tutta questa vita (2013), La figlia sbagliata (2015), Destino (2018) e Aggiustare l’universo (2023, finalista Premio Strega 2024). ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] 1735, pp. 216 s.; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani Liber II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, II, Roma 1806, pp. 31-33; F. Fiorentino, B. Telesio, Firenze 1872, pp. 358-414; O. Guerrini, Di ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio
Giuditta Parolini
L’astronomo che privilegiò la Terra
Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro [...] dubbi. Per più di un millennio questa teoria astronomica – indicata come geocentrica perché mette la Terra al centro dell’Universo – ha fatto dibattere gli astronomi e influito profondamente sulla visione del mondo attribuendo al nostro pianeta (e di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1943). Critico teatrale, poeta (Fuoco celeste, 1976) e attento osservatore del campo della poesia (nell'antologia Il pubblico della poesia, in collab. con A. Berardinelli, 1975, [...] della letteratura americana dal 1945 a oggi, 1991), saggista (Partenze eroiche, 1981), la sua curiosità per ogni aspetto dell'universo letterario si è riassunta in una prepotente vocazione romanzesca (Procida, 1973; Le forze in campo, 1979; I puri ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Jacksonville 1911 - Hightstown 2008). Prof. di fisica dal 1947 all'univ. di Princeton e successivamente presso quella del Texas, ha fornito, in collab. con N. Bohr, l'interpretazione [...] relativistico dei sistemi autogravitanti (teorie dei buchi neri, delle stelle di neutroni e della struttura su larga scala dell'Universo). Tra le opere: Geometrodynamics (1962); Gravitation (in collab. con L. W. Misner e K. S. Thorne, 1973); Black ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Omaha 1913 - Oakland, California, 2007). Approdata alla narrativa nel 1962 con i racconti Tell me a riddle (trad. it. 1980), riversò nella scrittura spunti e memorie di una lunga [...] from the Thirties, concepito negli anni Trenta sul modello della narrativa realistica dell'epoca. Silences (1978) è un'originale raccolta di saggi che affronta il rapporto tra costrizioni sociali e possibilità di espressione nell'universo femminile. ...
Leggi Tutto
Farani, Piero
Mario Verdone
Nome d'arte di Pietro Faverzani, realizzatore di costumi per il cinema, il teatro e la televisione, nato a Cadeo (Piacenza) il 14 novembre 1922 e morto ad Albenga (Savona) [...] (circa duecento abiti) è stato lasciato come donazione da F. al Centro studi e archivio della comunicazione (CSAC) dell'Università degli studi di Parma.
Bibliografia
Costumi per narrare. L'officina di Piero Farani. Arte artigianato cinema, a cura di ...
Leggi Tutto
Astrofisico italiano (n. Firenze 1959). Si è laureato in fisica nel 1982 presso l’univ. di Roma La Sapienza, dove ha conseguito nel 1987 anche il il Ph.D. Professore di laboratorio di fisica e di cosmologia [...] nel campo delle microonde, di cui è coordinatore italiano; in particolare, per la misura delle oscillazioni del plasma primordiale e della densità totale di massa ed energia dell’Universo, che è in buon accordo con il modello inflazionario di un ...
Leggi Tutto
Critico letterario francese (Marsiglia 1922 - Parigi 2019); dopo aver a lungo insegnato all'estero, è stato prof. di letteratura francese alle univ. di Parigi-Vincennes e della Sorbona. Esponente della [...] e soggettivo dello scrittore, spesso ponendo al centro dell'analisi, sulla scorta degli studi di G. Bachelard, i modi in cui viene rappresentato l'universo sensibile. Tra le sue opere: Littérature et sensation (1954); Poésie et profondeur (1955); L ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...