I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] le nuvole. Da Pippo Newton a Mr Fantastic, Milano 2007.
M. Malaspina, La scienza dei Simpson. Guida non autorizzata all’Universo in una ciambella, Milano 2007.
Magnus, pirata dell’immaginario, a cura di Hamelin, Bologna 2007.
G. Brunoro, Corto come ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] cronologiche. Su questo terreno bisogna fare i conti con una delle questioni in assoluto più 'aperte' dell'intero universo artistico dell'Alto Medioevo, sia orientale sia occidentale.All'indomani della scoperta, l'orientamento emerso fra gli autori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] la casa accompagna i nomadi nei loro spostamenti; strutture mobili ed essenziali, che tuttavia concentrano in pochi elementi l'universo culturale e storico dei suoi occupanti. Così, i nomadi del Marocco affidano alle decorazioni incise nei due ak ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] eccellenza è quello del re Salomone (khātim Sulaymān), che simboleggia insieme potere e bellezza, poiché Salomone è padrone dell'universo e del sapere (King Salomon's Seal, 1995); esso funge dunque da modello per ogni sovrano musulmano e possedere ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Chiesa (Leclercq, 1913) o, meno drasticamente, al suo essere portatore di un principio buono e di uno cattivo (Rabano Mauro, De Universo, VIII, 8; PL, CXI, col. 213; Traeger, 1971). Di conseguenza il miles Christi di s. Paolo (Ef. 6, 10-20) - il ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] della corte carolingia, trasmise agli interpreti medievali della cosmologia platonica un'immagine della struttura armonica dell'universo visibile che risale al di là del simbolismo speculativo di Plotino (Klibansky, 1939).La seconda circostanza ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] rise of the network society, Cambridge, Mass.: Blackwell, 1996 (tr. it.: La nascita della società in rete, Milano: Università Bocconi Editore, 2002).
Cohen, M., The impact of global economy on cities, in The challenge of urban government. Policies ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] , 1977-1978, pp. 473-498;
I Cistercensi e il Lazio, "Atti della II Settimana di Studio di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978 ;
A. M. Romanini, Il Maestro dei Moralia e le origini di Cîteaux, Storia dell'Arte 34 ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] in onore di Riccardo Filangieri, III, Napoli 1959.
Pianta della città dalle fotografie aeree: G. Schmiedt-F. Castagnoli, in L'Universo, XXXV, 1955, p. i ss.; J. Bradford, Anc. Landscapes, Londra 1957, p. 218 ss. Mura: Fr. Krischen, Stadtmauern v ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] (Bussagli 1984, p. 110), episodio della vita del Buddha nel quale egli finisce per essere sovrapposto all'asse dell'Universo: in questo caso viene sottolineata la natura proiettiva e quindi dinamica dell'immagine (si pensi anche alla stele da Paitava ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...