radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] : IV 461 e. ◆ [MCC] R. di fondo (soluzione): v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 145 a. ◆ [ASF] R. di fondo del-l'Universo: v. Universo, origine dell': VI 433 f. ◆ [FSP] R. di fondo di raggi X: v. astronomia X: I 254 f. ◆ [EMG] R. di ...
Leggi Tutto
Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo y. cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, [...] y. può essere inteso anche come ‘riunione’ tra l’uomo e il cosmo individuato, che insieme si trasfigurano così nell’Universo trascendente.
Nello schema dello y. classico, è previsto per il praticante (yogin) un itinerario ascetico che, dopo una fase ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] e propria cosmologia razionale, però, apparve solo nella civiltà greca. Aristotele, nel suo trattato De coelo, descrive l’Universo come formato da parecchie sfere concentriche di cui la centrale, immobile, è costituita dalla Terra e la più esterna ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] lavoro-consumo
In Smith, Ricardo, Hegel e Marx, questa scoperta ha avviato un nuovo modo di vedere e d'interpretare l'universo degli oggetti tecnici. Ci si accorge che i manufatti meccanici non sono, come si era creduto a volte, un'irruzione storica ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] e non qualcosa che accade all'interno di uno strumento a lei estraneo che processa dati. Tale creatura vivrebbe in un universo di informazioni digitali e non nel nostro mondo materiale. l suoi piaceri e le sue sofferenze sarebbero per noi qualcosa di ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] of creation, 1964). Alle definizioni generali del c. e dei meccanismi del riso contribuivano inoltre gli studi relativi al vasto universo del gioco (essenziali le prospettive aperte da J. Huizinga, Homo ludens, 1939, e da R. Caillois, Les jeux et les ...
Leggi Tutto
irreversibilita
irreversibilità [Comp. di in- neg. e reversibilità "proprietà di ciò che non è reversibile"] [MCS] Impossibilità che un sistema a molte particelle percorra a ritroso la sua evoluzione. [...] stimò tale tempo e trovò che il suo ordine di grandezza doveva essere di gran lunga più grande dell'età dell'Universo già per sistemi con qualche decina di particelle. ◆ [FTC] [TRM] Fattore di i.: v. refrigerazione: IV 771 b. ◆ [TRM] Grado di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] affinità molto maggiore con la gestione corporativa avanzata e con l'ambiente medio della società corporativa che con l'universo morale e le libertà personali di cui per certi aspetti la società civile tradizionale è stata paladina. La proliferazione ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] magna, da parte di J. Pecquet. Il modo meccanicistico di fare clinica su basi anatomiche trovò la sua prima vera culla nell'Università di Leida, nell'annesso ospedale di S. Cecilia, durante la prima metà del Settecento a opera di H. Boerhaave. La sua ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] sportivi o meno.
La visione del maschile e del femminile nello sport
Prendere in considerazione la dimensione del genere nell'universo sportivo significa occuparsi non solo di come uomini e donne si distribuiscano al suo interno ‒ e quindi di quante ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...