Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] fine vincitrice. I suoi decreti non hanno una causa, ma non per questo sono privi di volontà, la sua tirannia produce un universo autarchico in cui i pantaloni scelgono da sé la propria giacca e le gonne la propria lunghezza per dei corpi ridotti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] linee rette che mettono il vivente in un rapporto riflesso con i colori e con i timbri dell’universo (G. Biancani, Sphaera mundi, seu cosmographia demonstrativa, ac facili metodo tradita […] Accessere […] III. Echometria, idest geometrica traditio de ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] nella Tav. I); elemento, questo, che ci consente di capire il modo in cui tali popolazioni attribuivano un ordine al proprio Universo.
Osservando la classificazione della Tav. I si nota l'assenza di un tratto comune a ciò che è associato a una ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] citato tutto il cinema dell'età dell'oro di Hollywood; poi, dopo aver resuscitato Humphrey Bogart ed esplorato l'universo chapliniano, ha cambiato direzione per approdare a Fellini, con Stardust memories, e soprattutto a Bergman, con Interiors (1978 ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] processo della nascita segna una necessaria separazione dall'universo materno, legato alla femminilità e al mondo delle il feto trovava posto così come l'uomo lo trovava nell'Universo (Candilis-Huisman 1997).
2.
Il concepimento
L'idea aristotelica ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] dell'amore) diretto da Claire Peploe, tratto dalla commedia di P.-C. Marivaux.È sul corpo come specchio di un universo mentale e quindi sul corpo del film come testo che convergono tutte le sfumature dell'a. sessuale, non necessariamente coincidente ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] sul mercato, come si sarebbe potuto attendere da una simile innovazione; e ha anzi favorito un ulteriore restringimento dell’universo delle televisioni locali, già ridotte a posizioni subalterne fin dai primi anni Ottanta. Infine, c’è una spartizione ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] , i quali permettono, per confronto, di risalire alla d. di oggetti lontani: v. distanze in astronomia: II 218 d e Universo, origine dell': VI 432 f. ◆ [STF] [ASF] Metodo delle d.: metodo per determinare la longitudine geografica, sia in terra che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] (X). La seconda metà dell'opera prende poi in esame la Natura e le sue realtà concrete, e Isidoro vi compila un inventario dell'Universo: l'uomo (XI), gli animali (XII), gli elementi con i cieli e le acque (XIII), la Terra e le sue parti (XIV). Dalle ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] e in che modo li affrontano, o in che modo si divertono; quali sono le ipotesi correnti degli studiosi sulla natura dell'universo e della vita; quali sono gli ostacoli da eliminare se si vuole assicurare la sopravvivenza o magari il miglioramento dei ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...