materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] di protoni in assenza di interazioni coulombiane: v. reazioni nucleari: IV 760 b. ◆ [ASF] M. oscura: l'insieme dei materiali nell'Universo che sono in condizioni diverse o sono di natura diversa rispetto a quelli che formano la m. visibile (stelle e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] ampliata, designando non più (o non soltanto) un ambito particolare, oggetto di una certa scienza, ma la totalità dell'Universo, con i suoi principî e le sue cause. Le due accezioni di 'Natura' convissero a lungo nel Medioevo.
Confrontando questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] e ai corsi d'acqua, con le piante e infine con gli animali. Non è facile tuttavia dedurre una rappresentazione coerente dell'Universo da quest'opera così eterogenea; le due prime sezioni, come detto sopra, si aprono con i termini legati all'idea di ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] , si caratterizza come struttura dinamica che, componendo i materiali propri del linguaggio cinematografico e riorganizzando così l'universo da raffigurare, lo rende leggibile. Tale dimensione narrativa ‒ che permette la replica di un reale che nel ...
Leggi Tutto
materia interstellare
Claudio Censori
Materia presente nello spazio tra le stelle e costituita per il 99% da gas e per il restante 1% da grani di polvere di piccolissime dimensioni. La polvere interstellare [...] contenuto in una regione abbastanza estesa intorno all’astro: si formano così le regioni HII, rivelabili sia nel visibile sia nel continuo radio e distribuite soprattutto sui bracci a spirale.
→ Astronomia multicanale; Stelle: vita e morte; Universo ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] l’attenzione negli ultimi anni, sia in fisica sia in altre discipline.
A partire dalla struttura stessa dell’Universo a grande scala, passando per le complesse forme delle strutture biologiche, fino alle interazioni elementari tra i costituenti ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] da H. Helmholtz con la memoria del 1847 sulla conservazione dell'energia, e riproposta da E. W. Brucke, fisiologo dell'Università di Vienna e allievo, come lo Helmholtz, di J. Müller. Attorno a Jung, mediato da riferimenti culturali compositi e dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di strutture biologiche come le membrane.
Tuttavia le transizioni di fase non sono presenti soltanto nell'ordinaria materia condensata. L'Universo, la sua dinamica e le sue strutture su grande scala sono dominate da un certo numero di transizioni di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di strutture biologiche come le membrane.
Tuttavia le transizioni di fase non sono presenti soltanto nell'ordinaria materia condensata. L'Universo, la sua dinamica e le strutture su grande scala presenti in esso sono dominate da un certo numero di ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] entrambi in un’Italia su cui si è abbattuta una sciagura insieme climatica e sociale che l’ha ricondotta a un universo dominato dalla violenza e dalla crudeltà. Ma anche in due libri d’esordio per più versi notevoli come Elisabeth (Einaudi), di ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...