Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] '.
Ovunque in Europa, il nuovo secolo al suo inizio è soprattutto sinonimo di preannunciata "degenerazione", parola lanciata nell'universo letterario nel 1893 dal suo profeta, M. Nordau (Laqueur 1996). Più tardi e in altri contesti linguistici il ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] nulla o sono considerati come dei rompiscatole che il potere politico fa benissimo a tenere nei ghetti dorati delle università o delle accademie perché nuocciano il meno possibile.
Per usare il linguaggio marxistico diventato di dominio pubblico, è ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] – nella quale Costantino, unico fra quanti mai ebbero il supremo potere dell’Impero romano, fu amico di Dio sovrano dell’universo [θεῷ τῷ παμβασιλεῖ [...] γεγονὼς ϕίλος] e fu per tutti gli uomini un luminoso esempio di vita religiosa e pia [ἐναργὲς ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , c. 3000-330 B.C., London-New York, Routledge, 1995, 2 v.
Liverani 1976: Liverani, Mario, La concezione dell'universo, in: L'alba della civiltà. Società, economia e pensiero nel Vicino Oriente antico, direzione e coordinamento di Sabatino Moscati ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] rotture diplomatiche e ripetuti scontri armati avevano infatti segnato uomini e istituzioni; ma per il complesso e instabile universo della Langobardia meridionale si prospettava, tra la fine del IX secolo e gli inizi di quello successivo, un ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] A. Masturzo, Un referendum per il Sahara Occidentale. Il ruolo del censimento tra difficoltà demografiche e contrasti politici, in L'Universo, 1997, pp. 762-88; N. Fusco, Verso la fine del conflitto nel Sahara Occidentale, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] che vantava più di duemila anni e il passaggio dalla concezione di un "mondo chiuso" a quella di un "Universo infinito" non furono davvero estranee alla ricerca umanistica, che fece conoscere altri paradigmi cosmologici del passato, come quelli di ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] e religiosa, già evidente in queste conferenze (pubblicate a Bologna dal 171 al '73 nei tre volumi de L'Universo. Lezioni popolari di filosofia enciclopedica e particolarmente di astronomia), lo spinse nel 1874 a scrivere a Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] ormai parte essenziale della storia. Col sec. 16° la storia, dunque, fa la storia della «vera» Chiesa in un universo culturale nel quale il sapere ha nuove forme di comunicazione e di diffusione che spingono ad approfondimenti critici decisivi, a ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] nel Congo Belga, in L'Idea coloniale, 15 e 29 maggio 1926; M. E. Falangola, Pionieri d'Africa. Il capitano E. C., in L'Universo, XVII (1936), pp. 49-53; P. Suriani, E. C. soldato ed esploratore. in Riv. delle colonie, XVI (1942), pp. 1050-1058; E. De ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...