Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] filosofia, a cura di G. Calò, 2° vol., 1941, pp. 184-87). Tale formula pone nell’atto creativo sia l’origine dell’Universo, sia l’intera enciclopedia delle scienze, che nella sua origine è divina e ha la stessa matrice della realtà creata.
La formula ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] la quale il C., definito un giovane "avido di voler essere sì nelli onori, come nella roba il signore dell'universo" (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, c. 475), avrebbe spinto il padre a richiedere il posto di reggente nel Supremo Consiglio ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] tutte le comunicazioni, si giustapponeva in Italia un universo frazionato di città romane molto libere, nei cui fino all’imperatore. Il tardo Impero romano è anche un universo in cui il governatore provinciale manifesta e rappresenta la volontà ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] 31, 1947, pp. 25-66; A. Boscolo, La figura di re Enzo, "Annali della Facoltà di Lettere Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari", 17, 1950, pp. 147-189; S. Santangelo, Enzo prigioniero e poeta, in Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] , "convien attender che col favore del tempo, delle arti e cognizioni europee, questa diventi la potenza più formidabile dell'universo" (Dispacci Francia, filza 260, disp. 118, 10 febbr. 1783; Ambrosini, L'immagine..., p. 92).
Nelle sue pagine la ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] alle associazioni ricreative e sportive. Questa rete di organismi di massa, gravitanti attorno ai p.s., configurava una sorta di universo alternativo e autonomo o, se si vuole, di «Stato nello Stato», coi suoi riti, i suoi simboli, la sua «subcultura ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] confronti dei paesi del Club di Parigi.
bibliografia
F. Cristaldi, Madagascar. Elementi religiosi ed ambientali a confronto, in L'Universo, 1995, 2, pp. 156-64; D.W. Gade, Madagascar, Blacksburg (Virg.) 1996; C. Guérin, Antananarivo, espace urbain de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] ) all'indomani del I concilio di Lione e giunge persino ad affermare che "non riconosce il figlio di Dio erede dell'universo come Dio e signore colui che si pretende esente dalla sottomissione al suo vicario". Il papa, vicario di Cristo, possiede una ...
Leggi Tutto
totalitarismo
Simona Forti
Il totale controllo politico della società
Con il termine totalitarismo ci si riferisce a quei regimi che, soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali, organizzarono [...] e ossa.
Il vero contributo originale dei fenomeni totalitari, il loro ‘capolavoro di distruzione’, è ravvisato nell’universo concentrazionario, in particolare nel campo di sterminio (campo di concentramento). Esso è programmato non come istituzione ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cui la politica è indubbiamente il termine nuovo da sperimentare.
Nell'autunno del 1900 si iscrisse al corso di filosofia dell'università viennese; si laureò nel 1905 con una tesi su Carlo Gozzi. Vienna l'avrebbe di nuovo stabilmente accolto nel 1911 ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...