WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] , donde il 20 maggio Gregorio XI spedì ben 5 bolle; 3 al Sudbury e al Courtenay, 1 al re, 1 all'università di Oxford, dichiarando che il W. insegnava dottrine erronee, false e pericolose, e segnalando in particolare 18 errori, in proposizioni tratte ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] stile l’attenzione ai ‘numeri’, che induceva a misurare la crescita spirituale anche con le somme raccolte per l’Università cattolica e la traduceva in bollini che gli aspiranti attaccavano all’apposito quaderno, a dimostrare i traguardi di bontà e ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] che in Dio possiamo trovare il punto del nostro incontro: in Dio, l'onnipotente e misericordioso, creatore dell'universo e signore della storia, che alla fine della nostra esistenza terrena ci giudicherà con giustizia perfetta": così parla il ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] episodio di Ulisse e Polifemo. Le concezioni cosmologiche che vedono nel 'macrantropo' il modello antropomorfo dell'Universo - presenti tanto nella religiosità indoiranica quanto in quella dell'Oceania, nonché, per certi versi, nel cristianesimo ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] S. Lorenzo da Brindisi, inaugurato il 26 ottobre di quello stesso anno, e ad avviare i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana. Conseguito nel 1912 il titolo di dottore in teologia, e quello di dottore in filosofia presso l’Accademia romana ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] del S. Uffizio e dell'Indice (p. 288: "Quantum autem odii, et contemptus in optimos Romanos Pontifices ex universo orbe catholico derivetur, ipsamque Indicis Congregationem, hac istorum Regularium usitata praxi, bardus, ac stupidus est, qui non ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] non accettò la proposta dell'imperatore, e il 5 febbr. 552 decise di far conoscere, attraverso un'enciclica diretta "Universo populo Dei", tutti i soprusi che aveva dovuto subire insieme con D.; nelle parole del pontefice quest'ultimo appare la ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] presto della mancanza di fondamento scientifico di queste discipline, il D. si rivolse allo studio della medicina e chirurgiá presso l'università di Bologna, dove si laureò nel 1489.
La fama del D. non è tuttavia legata alla sua professione di medico ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] destinate ad acuirsi nel clima del pontificato di Benedetto XIV, con la sua carica ordinatrice nei confronti del composito universo della santità, con l'impulso offerto alla ricerca antiquaria e storico-ecclesiastica. Anche sulla scia di una denuncia ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] dell’identità islamica e un atteggiamento più conservatore, ma nessuno di questi intellettuali sembra poter rappresentare davvero l’universo delle comunità immigrate, e del resto le loro idee hanno una scarsa ricaduta nei Paesi d’origine. L ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...