Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] redenta. La Chiesa, nel piano divino, ha il ruolo essenziale di mediazione, il ruolo cioè di comunicare all'universo quella pienezza che essa, in quanto unita al Cristo-capo, ha già ricevuto. Il concilio sottolinea (richiamandosi esplicitamente ai ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] ; Id., L'interpénétration de l'intelligence et de la volonté dans la philosophie d'Henri de Gand, in L'homme et son univers au Moyen Age, a cura di C. Wenin, Louvain-la-Neuve 1986, pp. 808-814.
Sul pensiero politico ed ecclesiologico: V. Courdaveaux ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] , Costantino il Grande, che avendo ricevuto lo scettro della regalità da Dio, modellando l’immagine di Cristo re dell’universo sulle sue monete, in similitudine carnale con lo scettro crucigero della sua sovranità, si ascrisse alla schiera dei servi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] mosso dall'interesse. La frequentazione di autori come P. Bayle, J. Locke, B. de Mandeville, J.-F. Melon e del loro universo retto da leggi economiche nel F. non si risolve col totale rifiuto del modello di società da essi proposto, ma suggerisce di ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] una figura unica condensa i due e., come la donna che allatta un drago e una mucca nel manoscritto del 1023 del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132, p. 294; Frugoni, 1991, fig. 19). Mare e Terra possono comparire anche da soli come ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] cardinalibus Alterio Hiberniae protectori, et de Nortforch anglo ore propositam in aula Collegii de Propaganda Fide universo exponit F. M. Campionus..., Romae 1688).
Frattanto, parallelamente al maggior prestigio di cui progressivamente veniva ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, san
Anna Lisa Schino
Il dottore angelico della Chiesa cattolica
Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione [...] , mentre la quarta via fa riferimento alla gradualità delle perfezioni. Infine, la quinta via muove dall’ordine e dalla finalità dell’Universo: il mondo in cui viviamo è un cosmo ordinato secondo leggi e quest’ordine rinvia a un principio creatore e ...
Leggi Tutto
ateismo
Roberto Cipriani
Un modo di pensare che esclude l'esistenza di un Dio
L'ateismo consiste nel negare l'esistenza di un'entità divina, cioè di un essere sovrumano e soprannaturale. Se la divinità [...] può anche essere una maniera di condurre una ricerca personale sulla presenza e sul ruolo di una eventuale divinità creatrice dell'Universo, al fine di spiegare quel che accade nel mondo nel corso del tempo.
I tanti volti dell'ateismo
L'origine dell ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] comunità. Non solo il sovrano aveva tra i suoi compiti quello di stabilire un rapporto favorevole con i kami dell'universo o con un kami che, nella gerarchia divina codificata mitologicamente, corrispondesse alla sua funzione nel regno, ma anche i ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di A. Melloni - S. Scatena, Bologna 2006) Casaroli, a partire dal rinnovato interesse di Pio XII per il grande universo cattolico latino-americano, connotato da endemica penuria di clero, seguì con grande attenzione il cammino di una Chiesa che tra ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...