Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] principalmente nella parte superiore della testa, dava agli esseri umani forza e vitalità e rappresentava il loro legame con l'Universo e con gli dèi; il termine derivava infatti da una radice formata da più vocali, tona, che indicava il calore ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] ombelico è un simbolismo transculturale che proietta sul concetto stesso di centro l'analogia tra macrocosmo e microcosmo, tra Universo e corpo umano. Ecco anche la ragione per cui, per es., le popolazioni scandinave individuano nella Stella polare l ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] .
P. di quark e gluoni
Si ritiene che i p. di quark e gluoni si siano realizzati nella fase di evoluzione dell’Universo immediatamente successiva al big-bang. In tali p. i quark e i gluoni sarebbero in grado di muoversi quasi liberamente su distanze ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] della radiazione del fondo cosmico a 2,7 K: una radiazione di corpo nero che proviene dalla fase di plasma attraversata dall’Universo nel primo milione di anni dopo il big-bang. L’osservazione di tale radiazione (che ha il massimo di brillanza a una ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] sia simbolico sia mnemonico: era infatti basato sul numero quattro e collegava l'uomo, concepito come microcosmo, con l'universo e con le sue strutture elementari. Tuttavia esso aveva anche un fine pratico, poiché offriva una chiave mnemonica che ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] matematiche, operata su una corretta formulazione dei dati empirici. Per esempio, in astronomia la struttura dell'Universo è descritta dalla teoria generale della relatività, che fornisce una descrizione matematica della struttura dello spazio fisico ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] l'acqua e il fuoco sono i quattro elementi che costituiscono sia il corpo umano (microcosmo) sia l'universo (macrocosmo). La loro combinazione in rapporti diversi sarebbe la causa della molteplicità delle costituzioni individuali. Filistione di Locri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] (shui); si riduce la concretezza anatomica di vasi, tendini e liquidi ma resta importante la relazione con i ritmi dell'Universo. Il concetto di jing deve essere raffrontato a quello di li o 'venatura invisibile', nozione che appare, per esempio, nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] le parole chiave 'riconoscimento' e 'comunicazione' e sottolineando la differenza fra le strategie utilizzate.
Immunità innata
L'universo dei sistemi di difesa dell'immunità innata è costituito da una componente cellulare e da una umorale (fig. 1 ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , d'altronde, è scarsamente avvertito anche nelle religioni monoteistiche, nelle quali prevale la visione di un ordine gerarchico dell'universo, che vede all'apice la divinità e, subito sotto, l'uomo, cui è assegnato il dominio della terra. Nella ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...