Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] Rizzoli, i cui materiali sono stati generosamente concessi dal direttore della collana stessa, il collega Maurizio Vitale dell'Università di Milano, a cui esprimiamo la nostra riconoscenza. Questo volume settecentesco è invece frutto di un lavoro del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] in Id., Dal Rinascimento all’illuminismo. Studi e ricerche, Pisa 1970, pp. 42‑77; F. Gaeta, M. e Venezia, in Annali dell’Università dell’Aquila, IV (1970), pp. 9‑54; V. Masiello, Classi e Stato in M., Bari 1971; M. Martelli, Preistoria (medicea) del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] rivela come un passaggio chiarificatore. Ciò che il C. ribadisce rispetto alla cultura umanistica è la leggibilità teologica dell'universo. Senonché l'autore non formula a questo riguardo alcun criterio di conoscenza e si deve quindi ritenere che la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] 10.
[33] D. MAFFEI, La Donazione di Costantino ecc., cit., pp. 116-7.
[34] lvi, pp. 136, 141.
[35] In «Annali dell'Università di Maceratà», XXVI (1960), pp. 104-5.
[36] La Donazione di Costantino ecc., cit., pp. 142-5.
[37] D. MAFFEI, La Donazione di ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] un'idea accostando il Nostro per esempio a Leonardo: per il quale la ragion matematica si identifica con l'ordine dell'universo, e si integra con l'esperienza restando però distinta da essa; e che si affidava altresì a poetiche intuizioni, e notava ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] somma d'interventi in un solo progetto di dimensione inusitata, come quello di V. Gregotti, F. Purini e altri per l'università della Calabria, o come quello per il complesso residenziale di Corviale, opera di un gruppo assai numeroso con alla testa ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] saggio questi versi, che ben rendono, senza discostarsi dal testo, il motivo dell'originale, quel lento stupito animarsi del nascente universo.
Come stupiro, al lampeggiar del sole nuove le terre, e scesero le piogge da l'alto, e dileguaronsi le ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...