URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] costruttivisti, futuristi, Lef, 41°, Oberiu, Associazione degli scrittori proletari o degli scrittori contadini ecc. In questo universo magmatico è possibile identificare la linea della letteratura proletaria con i suoi raggruppamenti e quella delle ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] del proprio tempo. Sotto questo profilo, i panegirici o encomi rappresentano opere importanti, perché composte all’interno di un universo politico e culturale in cui il modo di rivolgersi all’autorità imperiale determina le sorti di una persona o di ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] che la donna di cu'io innamorai appresso lo primo amore fu la bellissima e onestissima figlia de lo Imperadore de lo universo, a la quale Pittagora pose nome Filosofia (II XV 12). Per meglio lodare questa donna (III I 12) scriverà la canzone Amor ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] la mettono in dubbio. Sull'esempio del Manetti, il B. svolge ampiamente i temi della centralità dell'uomo nell'universo, della sua partecipazione alle virtù divine della sapienza, bontà, potenza, intelligenza, della perfezione dell'essere umano nell ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] , 1940, n. 5-6, pp. 365-391; Johann Christian Günther, Napoli 1947) a Stifter (Nota su Stifter, in Messana. Annali dell'Università di Messina, 1950, pp. 43-70), da Hölderlin (Hölderlin e il mito del paradiso perduto, in Arte e storia. Studi in onore ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] ancora una volta la dimensione narrativa resta in secondo piano a vantaggio della descrizione di giochi, dialoghi e ricordi dell'universo infantile.
È solo con Le memorie del vecchio maresciallo (Torino 1958; nuova ed., Roma 2000) che il L. tentò di ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] e guida spirituale" della generazione fin de siècle, coi suoi romanzi e le sue novelle suggerì alle donne un universo di femminilità intellettuale e virtuosa al cui centro porre gli affetti sinceri e le responsabilità famigliari, la religiosità e la ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] per lui "fiabe musicali", in cui la natura fa da protagonista; nelle Georgiche ascolta "il più lieve respiro dell'universo"; nell'Eneide vede un'epopea "già completamente fuori del mondo epico dell'Iliade".
Il buon successo di adozioni del commento ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] pochi mesi prima della scomparsa, Saggi sui valori della vita, Bologna 1978).
Il B. morì a Milano il 13 apr. 1979.
All'università torinese il B. fu allievo di docenti come L. Einaudi, F. Ruffini e soprattutto G. Mosca, con cui discusse la tesi di ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] di distinta famiglia francese, e cinque figlie.
Altre opere: Ore malinconiche, Napoli 1836; Poesie scelte, Benevento 1846; Panorama dell'universo, I-VIII, Napoli 1864.
Fonti e Bibl.: Capua, Biblioteca del Museo campano, Mss., Top.Sp.11-Rep. Capua, Pl ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...