LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] delle leghe di cultura nel Mantovano e nel Cremonese.
Proprio nel film Novecento c’è un preciso riferimento a questo universo ideologico maturato dopo la seconda guerra mondiale, all’epoca delle grandi lotte contadine tra il 1947 e il 1950. Nella ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] , il primo essere vivente sulla Terra, detto 'il fragoroso' per il suo continuo rumoreggiare. Da Ymir si generò un universo maligno popolato da esseri giganteschi, simbolo, come in altri miti cosmogonici, delle forze di una natura non ancora ordinata ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] come redattore de L'Idea nazionale, che, diretta da G. De Frenzi, raccoglieva alcuni nomi di spicco del futuro universo giornalistico-letterario: tra questi basti rammentare Orio Vergani, cui il F. rimase legato da sincera amicizia. Nel 1918 ottenne ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] divina fluenza infinita!".
Non dissimilmente la ricerca di una percezione 'autentica' dietro la realtà fenomenica si riproponeva nell'universo onirico del surrealismo che si tradusse in Italia, negli anni Venti e Trenta, sia nelle mitologie di G. De ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] spesso svolgono, in America come in Spagna e nel resto d'Europa, attività docente nell'ambito di scuole di teatro e università. Infine, la moltiplicazione di festival e di premi letterari ha favorito enormemente, dagli anni novanta del 20° sec., la ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] a sollevare in alto la mente verso le realtà intellegibili e immutabili, e di aver distinto un primo Dio creatore dell’universo e un secondo Dio che trae la propria sostanza dal primo eseguendone gli ordini, tuttavia non si astenne dall’errore di ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] col portentoso «occhiale» il cielo e ascoltare la sua parola avvincente che dava incaute anticipazioni sulla vera struttura dell'universo. Il cardinale Maffeo Barberini (il futuro papa Urbano Vili che poi lo perseguiterà sino alla morte e oltre ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA GENTILE, Bartolomeo
Simona Foà
Di antica famiglia genovese, che negli anni 1460-1480 entrò nell'"albergo" dei Gentile (e da qui è l'origine del doppio cognome con il quale è conosciuto: [...] trattati i temi più caratteristici della filosofia lulliana. I primi canti sono dedicati alla divisione e descrizione dell'universo ("de' cieli, de' elementi, de' minerali, de' vegetali, degli animali, dell'uomo, de' morali"), cui seguono canti sulla ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Emanuela Bufacchi
Il poeta dalla vita "inimitabile"
Vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, D'Annunzio, seguendo le contemporanee tendenze dell'arte [...] cielo del mare della terra e degli eroi, contraddistinti da una vivace esaltazione della vita e della varietà dell'Universo.
Tra i cinque libri che costituiscono la raccolta si distingue Alcione (1902), dove si trovano ben esemplificate le principali ...
Leggi Tutto
Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 [...] travolgente e dalla gelosia alla contemplazione estatica che risolve in una sola immagine l'oggetto amato e la bellezza dell'universo con cui si paragona e in cui vive), è quanto di più lontano possa essere dall'estetismo e dall'alessandrinismo ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...