Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] tra p e ·p, vennero progettati da due collaborazioni internazionali − comprendenti anche due gruppi italiani, rispettivamente delle università di Roma e di Pavia − due enormi apparati sperimentali in grado di selezionare e registrare gli eventi di ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] of modern physics, New York 1973; A. Kastler, Atomo, in Enciclopedia del Novecento, vol. I, Roma 1976. A un livello più consono a una cultura generale i capitoli 12, 13, 14 di B. Marion, La fisica e l'universo fisico (trad. it.), Bologna 1975. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] stati stabili, ma metastabili. Se si aspetta un tempo sufficientemente lungo (per esempio dell'ordine dell'età dell'universo), le rarissime fluttuazioni termiche, che sono in grado di spostare gli atomi, riconducono il sistema in uno stato regolare ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] create due particelle e così via, di modo che lo spazio (di Hilbert) che si costruisce è molto simile, alla fine, al nostro universo.
La teoria dei campi, e in particolare la QED, insegna che il vuoto è in realtà molto complicato. Esso è simile a un ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] quantistica ha permesso il superamento della profonda crisi della fisica classica, ovvero della descrizione dell’Universo tramite le leggi di Newton, applicate fondamentalmente ai fenomeni meccanici, gravitazionali ed elettromagnetici. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...]
Prime scoperte
La solitudine arrivò nel 1665, anno in cui la peste si diffuse a Londra e raggiunse Cambridge. L'Università fu evacuata e Newton si ritirò in campagna, a Woolsthorpe, nella casa natale; questo soggiorno fa ormai parte della mitologia ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] macroscopica è stato invocato nel contesto cosmologico in relazione al cosiddetto destino dei falsi vuoti. Si può immaginare un Universo che dopo il big bang sia in un minimo relativo e sufficientemente freddo da non poter subire attivazione termica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] anni si trasferì da Milano a Pavia per frequentare la facoltà di Arti e Medicina. All’inizio del 1524, si iscrisse all’Università di Padova e, in quello stesso anno, si laureò in artibus a Venezia. Nel 1526 seguì la laurea in medicina a Padova ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] in un anno. Notate che osservare gli oggetti astronomici più lontani, situati a miliardi di anni luce da noi, significa anche esplorare l’Universo quando esso era assai più ‘giovane’, cioè miliardi di anni fa.
La luce e la vita
La luce del Sole è ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] tuttavia solo fino al 1957, quando fu congedato a causa di un voto troppo basso all’esame di stechiometria. Passò quindi all’Università degli studi di Roma, dove si laureò a pieni voti in fisica nel 1964.
La sua tesi di laurea, di cui fu relatore ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...