L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] 'abate Francesco Maria Franceschinis della Valle (1761-1835) nel 1807, in occasione dell'orazione inaugurale dell'anno accademico dell'Università di Padova, nelle arti e nelle tecniche non si sarebbe potuto conseguire nulla di bello e di utile se non ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] 1° secolo d.C., pone il Caos al principio di tutto e lo descrive come un aggregato disordinato di ciò che esisteva nell'Universo quando ancora non erano stati separati il mare, la Terra e l'aria. I Greci rendevano invece omaggio al Caso, inteso come ...
Leggi Tutto
campione
campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] .: strumento d'indagine statistica, che studia l'aspetto probabilistico delle rilevazioni parziali per ottenere delle informazioni su un insieme di enti (massa o popolazione o universo) attraverso l'esame di una parte di essa, detta appunto campione. ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] mixing) tra i mesoni neutri B e antiB, la verifica del Modello Standard e il problema del numero di neutrini presenti nell'universo. In tempi recenti S. ha dedicato parte dei suoi studi allo sviluppo di nuovi e più efficienti rivelatori di particelle ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] artificiale) anche negli atomi stabili, quelli che non subiscono trasformazioni spontanee almeno in tempi paragonabili all’età dell’Universo (circa 10 miliardi di anni).
In natura sono state scoperte alcune decine di elementi radioattivi e molte ...
Leggi Tutto
parallasse
parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] 'ambito delle distanze dedotte da queste piccole p. annue stellari è derivato l'uso di valutare le distanze nell'Universo sidereo in parsec, unità corrispondente alla distanza di una stella con p. annua di un secondo sessagesimale; dalla relazione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] : quella descritta da un linea animata di moto traslatorio rigido; tutti i punti della linea descrivono linee uguali. ◆ [FSN] S. di universo: v. corda relativistica: I 766 a. ◆ [EMG] [MCC] S. d'onda: a un certo istante, il luogo dei punti raggiunti ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] m. mancante ha portato a ipotizzare l’esistenza di una forma di materia oscura (➔ materia) diffusa nell’Universo, che rivela indirettamente la sua presenza interagendo gravitazionalmente con la materia visibile.
Geologia
M. fondamentale Nei carboni ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] dell'ordine di 10³⁰ anni (per avere un'idea di quanto grande sia questo numero, si pensi che si valuta l'età attuale dell'Universo in circa 10¹⁰ anni). Inoltre, anche la massa dei l. è fissata in queste teorie a valori enormi, dell'ordine di 10¹⁵ GeV ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] forma di un modello. Così, per confutare la tesi dell'esistenza del compagno della Luna, Ibn al-Hayṯam immagina che l'Universo sia costituito da un insieme di sfere, ciascuna delle quali ruota intorno al suo centro con un moto circolare e uniforme, e ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...