Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] "razionale" e deduttiva, il terzo, a partire da tali premesse, sviluppa induttivamente la costituzione dell'Universo (De systemate mundi): Newton rifonde entro linee semplici ed eleganti la dottrina eliocentrica copernicana, integrandola con ...
Leggi Tutto
effetto Doppler
Mauro Cappelli
Variazione della frequenza di un’onda percepita da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente che l’ha emessa. Tale effetto riguarda sia onde elastiche (in [...] della luce proveniente da corpi celesti in allontanamento dalla nostra galassia è possibile ricavare la loro velocità. L’Universo in espansione spinge infatti le galassie ad allontanarsi sempre, con una velocità proporzionale alla distanza. L’effetto ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza [Der. di ricorrente] [LSF] Ciascuno dei casi in cui un dato fenomeno si verifica, sinon. di occorrenza. ◆ [ALG] (a) Sinon. di induzione (completa), come nelle locuz. definizione [...] e in altri che modellano sistemi di interesse nella teoria dei gas, dell'ordine di grandezza di innumerevoli età dell'Universo. Questa osservazione di Boltzmann toglie ogni possibilità di utilizzare il teorema di r. per mostrare l'impossibilità dell ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] che da antimateria. Questa ipotesi prende spunto dall'assunzione che subito dopo il big bang, e cioè il formarsi dell'universo, esso fosse composto in misura eguale di materia e di antimateria. Ma a causa proprio della presenza di asimmetrie tra ...
Leggi Tutto
forza
Giuditta Parolini
Una grandezza fedele a tre principi
Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] (a):
F = ma.
La massa è una caratteristica che il corpo porta con sé ovunque; è la stessa in qualsiasi punto dell'Universo e si misura, tramite una bilancia, in chilogrammi. Non va confusa con il peso, la forza che attira i corpi verso il suolo ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] , nettunio e plutonio.
L’errore che Einstein ammise e che oggi si scopre non essere più tale
Quando si scopre che l’Universo ha avuto inizio da uno scoppio iniziale, il famoso Big Bang, Einstein ammette che l’avere introdotto nelle sue equazioni di ...
Leggi Tutto
FITCH, Val Logsdon
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] il PhD in Fisica presso la Columbia University. Nel 1960 è stato nominato professore di Fisica delle particelle presso l'università di Princeton, e successivamente (1967) direttore del locale Istituto di Fisica.
Nel 1980 ha ricevuto insieme a J. W ...
Leggi Tutto
peculiare
peculiare [agg. Der. del lat. peculiaris, da peculium "patrimonio, proprietà"] [LSF] Qualifica di ciò che è proprio, specifico di un determinato ente. ◆ [ASF] Moto p.: di un astro, è il moto [...] è isotropa e omogenea, a un tasso determinato dalla costante di Hubble; per distanze piccole rispetto al "raggio dell'Universo" la velocità di espansione aumenta linearmente con la distanza; si definisce così per ogni punto il LSR cosmologico. Ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1980 per Lander 2.
Scoperte pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V.A. Katov e T.T. Tsap, dell'Osservatorio astrofisico della Crimea, indipendentemente gli uni ...
Leggi Tutto
era
èra [Der. del lat. aera "numero, cifra". pl. di aes aeris "bronzo, moneta", con riferimento alla cronologia basata sull'emissione di monete di principato] [STF] [MTR] Ripartizione cronologica che, [...] mezzanotte del 1° gennaio 1901 e non del 1900. ◆ [ASF] E. cosmologica: ciascuna delle grandi suddivisioni dell'età dell'Universo in base a rilevanti fenomeni nucleari o subnucleari a partire dal big bang iniziale e precis. e. di grande unificazione ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...