Astronomo, matematico, fisico inglese (Kendal, Westmorland, 1882 - Cambridge 1944); direttore (1906-13) dell'osservatorio di Greenwich, professore di astronomia a Cambridge (1913) e direttore (1914) di [...] opere di alta divulgazione scientifica e di filosofia della scienza, tra le quali: Stellar movements and the structure of the universe (1914); Space time and gravitation (1920); Stars and atoms (1927); The philosophy of physical science (1939); The ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, denominazione degli adroni (cioè delle particelle soggette all’interazione forte ➔ forti, interazioni) con spin semintero. Sono b. i protoni, i neutroni, gli iperoni [...] cosmologia, processo primordiale di formazione dei barioni. L’eccesso di b. rispetto agli antibarioni (antiparticelle dei b.) osservato nell’Universo è oggetto di studi e di congetture. Numero barionico In un sistema di particelle è il numero B che ...
Leggi Tutto
pulsar
Giulio Peruzzi
Stella di neutroni in rapida rotazione che emette, a intervalli regolari compresi fra pochi secondi e millesimi di secondo, impulsi elettromagnetici in un ampio intervallo di frequenze, [...] radiofrequenze, ma talvolta anche nell’ottico, nell’ultravioletto e nei raggi X. Il primo di questa specie di fari dell’Universo venne scoperto quasi per caso nel 1967 da Antony Hewish e Jocelyn Bell. I due astronomi osservarono una serie di impulsi ...
Leggi Tutto
Student
Student 〈stiùdnt〉 [STF] Pseudonimo usato dal matematico William Sealy Gosset (Canterbury 1876 - Beaconsfield 1937) per le sue pubblicazioni di statistica. ◆ [PRB] Distribuzione di S.: la distribuzione [...] v. statistica: V 588 d. ◆ [PRB] Indice t di S.: determina la probabilità che la differenza tra il valore aspettato M di un universo statistico e la media m di un campione di n osservazioni sia sistematica oppure accidentale; vale t=(m-M) n1/2/σ, con ...
Leggi Tutto
cosmologico
cosmològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cosmologia] [RGR] Costante c.: costante che compare nella formulazione generale delle equazioni einsteiniane del campo gravitazionale: v. relatività [...] : IV 792 f. ◆ [ASF] Modelli c.: v. cosmologici, modelli. ◆ [ASF] Principio c.: l'asserzione che tutti gli osservatori sono equivalenti in quanto a un dato istante dispongono tutti della stessa immagine dell'Universo: v. cosmologici, modelli: I 804 a. ...
Leggi Tutto
elettrodebole
elettrodébole [agg. Comp. di elettro(magnetico) e debole] [FSN] Qualifica dell'insieme costituito dalle interazioni elettromagnetiche e deboli, che sono state unificate nelle interazioni [...] [FSN] Angolo e.: v. grande unificazione, teorie di: III 59 d. ◆ [ASF] Era e.: una delle ere contemplate nel formarsi dell'Universo dopo il big bang iniziale: v. cosmologia primordiale: I 800 f. ◆ [FSN] Teoria e.: la teoria unificata delle interazioni ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e s. extraatmosferico; s. planetario, o interplanetario, quello occupato dal Sistema solare; s. interstellare, la parte dell’Universo non occupata da stelle.
La navigazione spaziale è l’insieme delle conoscenze e delle tecniche necessarie per far ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] nell'antichità greca erano così detti i cinque poliedri regolari (detti anche platonici) in quanto ritenuti costitutivi dell'Universo. ◆ [RGR] Costante c.: lo stesso che costante cosmologica: → cosmologico. ◆ [ASF] Levare c.: il sorgere di un astro ...
Leggi Tutto
brodo
bròdo [Der. del ted. ant. brod] [BFS] B. prebiotico, o primordiale: l'ambiente in cui si pensa che si sia formata la vita nella biosfera: v. vita, origine della: VI 572 a. ◆ [FML] [ASF] B. termico: [...] stato della materia costituito da particelle libere in equilibrio termico tra loro, che si pensa possa essere esistito durante l'evoluzione della materia nell'Universo: v. materia oscura: III 645 b. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ' e i secondi il 'futuro') e in virtù di questa definizione troverà che questa piccola regione, isolata dal resto dell'Universo, si trova 'inizialmente' in uno stato improbabile. Questo punto di vista mi appare come il solo modo in cui si possa ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...