• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [4522]
Filosofia [309]
Biografie [921]
Fisica [362]
Letteratura [346]
Arti visive [345]
Cinema [331]
Temi generali [310]
Storia [284]
Religioni [267]
Astronomia [202]

universo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

universo univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio [...] , origine dell': VI 435 f. ◆ [PRB] U. statistico: la totalità degli individui statistici considerati. ◆ [ASF] Età dell'U.: v. Universo: VI 419 f. ◆ [ALG] [FAF] Insieme u.: nella teoria degli insiemi e nella logica matematica, l'insieme agli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

De l'infinito, universo et mondi

Enciclopedia on line

Opera (1584) del filosofo G. Bruno (1548-1600), che forma una trilogia, con De la causa, principio et uno e La Cena delle Ceneri, di dialoghi in italiano pubblicati a Londra nello stesso anno. In polemica [...] con l'aristotelimo, ha per tema centrale l'infinità come attributo fondamentale dell'universo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI FILOSOFICI
TAGS: DE LA CAUSA, PRINCIPIO ET UNO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De l'infinito, universo et mondi (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] di Natura sono dovunque le stesse (nel De rerum natura Lucrezio usa questo argomento a favore dell'infinità dei mondi) e tutto l'Universo è composto dagli stessi elementi, il vuoto e gli atomi. Già per gli Antichi la scelta tra l'uno o l'altro genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

cosmologia

Enciclopedia on line

Astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] ρ e data dall’equazione ρ = 1/6πGt2 in cui G e la costante gravitazionale di Newton. Secondo questo modello l’eta dell’Universo sarebbe di circa 7 miliardi di anni, un valore che e in buon accordo con le valutazioni dell’eta della Galassia; il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

determinismo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare [...] non può che prodursi in modo necessario e univoco quell’effetto o quel fenomeno specifico. In base a ciò l’Universo non presenta alcun evento contingente sotto forma di variazione spontanea o casuale, né persegue alcuna libera finalità. In tal senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA – ANTROPOLOGIA – MATERIALISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinismo (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] filosofia che fosse in grado di elevarsi dal livello del senso ‒ vale a dire il lume emanato dalla luce ‒ per risalire all'Universo celeste e da questo ai mondi della pura forma, per poi tornare a dedurre da questi la realtà dei mondi inferiori. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] t=2tm: R(2tm)=0. L'intero ciclo dura non meno di 80 miliardi di anni; stando alle stime, q0≤1, H0-1≃13×109 anni. Per l'età attuale dell'universo si trova 2. q0=0,5, K=0, ρ0=ρc. Si ha R(t)=R0(3H0t)2/3 (178) e quindi t0=2/3H0-1≃9×109 anni. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

panteismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

panteismo Raffaele Savigni La fede in una forza divina che pervade l’Universo In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] e attraversa le anime individuali, ossia come una sorta di grande mare nel quale si fondono e si annullano le esistenze individuali. Questa concezione caratterizza in particolare l’induismo e, in forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panteismo (3)
Mostra Tutti

microcosmo

Enciclopedia on line

Nella filosofia antica e nel Rinascimento, l’uomo in quanto tipo e rappresentazione dell’universo (macrocosmo), che egli riassume in sé. Se l’uso del termine sembra fissarsi in Democrito ed è poi attestato [...] tutto è retto da corrispondenze e ove m. e macrocosmo rappresentano due poli della generale, consenziente, dinamica visione dell’universo. Trasmesso e svolto nel Medioevo – con riferimento anche alla posizione dell’uomo nel Genesi mosaico e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ETÀ ELLENISTICA – NEOPLATONISMO – PRESOCRATICA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microcosmo (3)
Mostra Tutti

creazionismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

creazionismo creazionismo [Der. di creazione] [FAF] Concezione, antitetica all'evoluzionismo (←), secondo la quale l'Universo, e la Terra con esso,è stato creato nella forma che conosciamo attualmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creazionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali