Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] , i nuovi mondi di finzione del cinema di D. Lynch, il cinema militante di K. Loach, l’illustrazione raffinata dell’universo britannico di J. Ivory.
Nello stesso periodo in Spagna si è affermato l’estro creativo di P. Almodóvar, ideale continuatore ...
Leggi Tutto
Campion, Jane
Mario Sesti
Regista cinematografica neozelandese, nata a Wellington (Nuova Zelanda) il 30 aprile 1954. L'universo psichico e corporeo della femminilità, la disamina rivelatrice dei legami [...] del 19° sec., muta e appassionata suonatrice di pianoforte, film con il quale ha raggiunto lo zenith del suo universo immaginario. La capacità di raccontare la femminilità, intesa come qualcosa di oscuro e sconvolgente, sospeso tra il fiabesco e ...
Leggi Tutto
Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] purpurea del Cairo) di Woody Allen ma anche nel suo lontano antecedente Zakovannaja fil′moj (1918, Incatenata dal film) di Nikandr V. Turkin, su scenario di Vladimir V. Majakovskij, rappresenta la porta ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] estetica del fantastico cinematografico. House of Usher (1960; I vivi e i morti) inaugura la costruzione di un universo parossistico, inquietante, morboso e soffocante, quasi metafisico, ma anche pervaso di una vena beffarda e sarcasticamente funebre ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Mario Sesti
Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] e adolescenti alle prese con avversità e crisi emotive, così come un forte legame e dialogo con la cultura degli anni Settanta (il pensiero femminista, la rilettura della psichiatria tradizionale, la disillusione ...
Leggi Tutto
Méliès, Georges
Antonio Costa
Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] universo poetico in cui una straordinaria abilità tecnica (può essere considerato l'inventore dei principali trucchi cinematografici ancora in uso) poté combinarsi con uno spirito autenticamente visionario, ma sempre accompagnato da una notevole ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] (giallo, thriller, horror), ha creato un suo universo visivo ed espressivo, a tratti in debito con il cinema di Mario Bava. Ha inoltre assimilato e riproposto, sempre in chiave personale, il linguaggio di alcuni registi americani (Roger Corman, ...
Leggi Tutto
Almodóvar, Pedro
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] grottesco, incentrato su personaggi socialmente instabili inseriti nei vari contesti ambientali e artistici tipici del variegato universo della movida madrilena, espressione del fervore culturale che ha caratterizzato il periodo post-franchista. Con ...
Leggi Tutto
Modella e attrice israeliana (n. Rosh HaAyin 1985). Praticante di diversi sport sin da giovanissima, combattente nelle Forze di Difesa Israeliana, ha iniziato la carriera di modella, che ha proseguito [...] con notevole successo, con la vittoria a Miss Israele 2004 e nello stesso anno con la partecipazione a Miss Universo. La carriera di attrice comincia con l’interpretazione di Gisele Harabo nella saga di Fast and Furious del 2009, del 2011 e del 2013. ...
Leggi Tutto
Hamer, Robert
Emanuela Martini
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Kidderminster (Hereford e Worcester) il 31 marzo 1911 e morto a Londra il 4 dicembre 1963. Considerato unanimemente [...] critica il maggior talento irrisolto del cinema inglese del dopoguerra, dimostrò fin dagli esordi una personalità e un universo d'autore perfettamente definiti, basati su uno stile elegante e barocco in senso wellesiano, giocato sui chiaroscuri, le ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...