La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] tra i quali Paul J. Flory (1910-1985) e Carl S. Marvel (1894-1988), riuscirono a trasformare più tardi nelle università americane la chimica dei polimeri in una scienza autonoma su base, per così dire, industriale. Un'altra figura importante divenne ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] biologica
L'evoluzione biologica rappresenta un aspetto particolare del fenomeno evolutivo più generale che si conosca: l'evoluzione dell'universo. Considerato che l'origine della prima cellula è stata un evento unico e irripetibile, se si cercano le ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] Nicola Copernico nel 16° secolo, il quale spostò la Terra - e quindi l'uomo - fuori dal centro dell'Universo. La teoria dell'evoluzione del naturalista inglese Charles Darwin sconvolse ulteriormente la visione antropocentrica, asserendo che la specie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 'energia meccanica e Rudolf Clausius (1822-1888) formalizzò questa intuizione giungendo alla conclusione che il contenuto di energia dell'Universo è fisso e che la sua conversione si traduce in una inevitabile perdita di calore verso zone a energia ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] paleontologia umana nell'intento di ricostruire la storia naturale dell'uomo integrando quest'ultimo in una scienza dell'universo e in una evoluzione cosmologica (v. Piveteau, 1957). Più in generale, secondo Leroi-Gourhan (v., 1988) la paleontologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .
Il Thunderstorm Project. Promosso da gruppi di ricerca di varie università sotto l'egida dello US Weather Bureau, ha lo scopo di C. Herman) sviluppano una teoria secondo la quale l'Universo si sarebbe formato a seguito della grande esplosione (big ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] , a cura di P. Barocchi, 2° vol., Bari 1962, pp. 511-17.
Modo di esprimere per la pittura tutte le cose dell’universo mondo, in Scritti d’arte del Cinquecento, a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1971, pp. 923-30.
Discorso naturale […] nel quale ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] esterno (ambiente). Poiché il secondo principio della termodinamica assicura che in ogni caso l'ambiente (se si considera l'universo come isolato) riceve entropia in saldo netto da ogni processo, in presenza di vita l'ambiente stesso non può che ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] che i pesci fossero stati fatti per nuotare nel mare e gli uccelli per volare nell'aria: cioè, che l'universo fisico fosse stato creato per primo e fosse stato successivamente popolato con organismi che fossero in armonia con esso.
Nella biologia ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] perdita di calore verso zone a energia inferiore: l'energia cerca una distribuzione uniforme e l'entropia dell'Universo tende al massimo. Questa seconda legge della termodinamica ‒ la tendenza universale verso il disordine e la dissipazione del ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...