Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Successi e difficoltà dell'ecologia applicata
Negli Stati Uniti i biologi del Fish and Wildlife Service e di numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamica delle popolazioni di anatre, oche e altre specie di selvaggina, e questi ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , d'altronde, è scarsamente avvertito anche nelle religioni monoteistiche, nelle quali prevale la visione di un ordine gerarchico dell'universo, che vede all'apice la divinità e, subito sotto, l'uomo, cui è assegnato il dominio della terra. Nella ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] biologia del 20° secolo. Monod ci fa notare come, in base al secondo principio della termodinamica, in un Universo che tende spontaneamente all’aumento dell’entropia, ossia del disordine e della disorganizzazione, i viventi siano oggetti ‘strani ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] "ecosistema" per indicare questi sistemi di interazioni, individuabili come categoria tra i vari sistemi fisici dell'universo. L'ecosistema (sinonimi: microcosmo, S. A. Forbes, 1887; biosistema, A. Thienemann, 1925; biogeocenosi, V. N. Sukachev ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] epoca moderna, tra il 19° e il 20° secolo, con la scuola di antropologia di A. De Giovanni presso l'Università di Padova. De Giovanni modificò il concetto di costituzione individuale, che concepì come una miscela di varie tipologie, asserendo di non ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] che i pesci fossero stati fatti per nuotare nel mare e gli uccelli per volare nell'aria: cioè, che l'Universo fisico fosse stato creato per primo e fosse stato successivamente popolato con organismi che fossero in armonia con esso.
Nella biologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] degli uni e degli altri verso le illimitate capacità produttive della Natura e ancora più in alto, verso il Creatore dell'Universo e di tutti i prodigi in esso riscontrabili. Ciò non esclude una certa funzione cognitiva di cui tra breve metteremo in ...
Leggi Tutto
Capua, Ilaria. - Virologa italiana (n. Roma 1966). Laureata in Medicina veterinaria presso l’università di Perugia, si è specializzata in Igiene e Sanità Animale presso l’università di Pisa e ha ottenuto [...] Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro e attualmente dirige il Dipartimento dell'Emerging Pathogens Institute dell'università della Florida. È conosciuta per i suoi studi sui virus influenzali, soprattutto sull'influenza aviaria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1980 per Lander 2.
Scoperte pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V.A. Katov e T.T. Tsap, dell'Osservatorio astrofisico della Crimea, indipendentemente gli uni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] in una storia della Creazione" (Chambers 1844, p. 388). La chiave di volta di questa sintesi grandiosa, che abbracciava la formazione dell'Universo, la storia della vita sulla Terra, l'origine e il destino dell'uomo, era l'idea che vi fosse un ordine ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...