Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] saggi, tra i quali The origin of order: self-organization and selection in evolution (1993; trad. it. Esplorazioni evolutive, 2005), At home in the universe: the search for the laws os self-organization and complexity (1995; trad. it. A casa nell ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di lunghezza n = 300 è 4³⁰⁰ = 4,12 X 10¹⁸⁰ e, quindi, supera di molto ogni immaginazione. In tutto l'Universo, non esiste un insieme in grado di contenere tante molecole quante sono tutte le possibili sequenze. Così le popolazioni coprono solo una ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] biologici con potenzialità che spaziano dalla biotecno/ogia vegetale alla genomica funzionale e alla terapia genica.
" ... L'universo (che altri chiama la Biblioteca) si compone d'un numero indefinito, e forse infinito, di gallerie esagonali, con ...
Leggi Tutto
riboreplicasi
Enzima a RNA capace di copiare l’RNA in RNA. David P. Bartel e i suoi collaboratori, usando tecniche selettive per l’RNA note come SELEX hanno dimostrato che un piccolo RNA di circa 200 [...] molto tempo prima che l’ingegneria genetica produca una riboreplicasi in grado di sintetizzare trascritti molto più estesi. L’universo di tutte le possibili sequenze di RNA di una certa lunghezza – lo spazio delle sequenze dell’RNA – è enorme ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] entità occulte del mana, i tabu e le presenze magiche, da un lato; d'altro lato, le prime rappresentazioni razionali di un Universo fisico creato da una causa prima e governato da cause seconde in qualche misura autonome; o, in altri termini, tra le ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] e non qualcosa che accade all'interno di uno strumento a lei estraneo che processa dati. Tale creatura vivrebbe in un universo di informazioni digitali e non nel nostro mondo materiale. l suoi piaceri e le sue sofferenze sarebbero per noi qualcosa di ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] è quella che interviene in maggior misura nelle attività umane, pur essendo presente in modo trascurabile nell’Universo.
Le diverse forme di energia sono reciprocamente intercambiabili in accordo a un principio fondamentale di conservazione. Ciascuna ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] terra-esaedro (o cubo), aria-ottaedro, acqua-icosaedro; e quanto al dodecaedro, di esso ''dio si servì per decorare l'universo'': a ciascuno di questi solidi corrisponde un possibile tipo di simmetria.
La relazione tra il contenuto del termine s. e l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] le parole chiave 'riconoscimento' e 'comunicazione' e sottolineando la differenza fra le strategie utilizzate.
Immunità innata
L'universo dei sistemi di difesa dell'immunità innata è costituito da una componente cellulare e da una umorale (fig. 1 ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] nostro pianeta può essere considerato un sistema chiuso, non avendo scambi rilevanti di materiale con il resto dell'universo (principio generale della conservazione dell'energia).
A differenza dell'energia, quindi, la materia non entra nella biosfera ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...