Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] ' selezionati per massimizzare la loro idoneità. Questo modo di vedere le cose consente l'accesso a un universo intellettuale precedentemente inesplorato.
3. Evoluzione del comportamento sociale e altruismo.
Da un punto di vista sociobiologico la ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di organizzazione della materia. Questa considerazione ha indotto J. Needham (v., 1936) alla più vasta generalizzazione: tutto l'universo inorganico e organico è organizzato su livelli di diversa complessità.
È su questa base che, in questo tentativo ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] fuori di se stesso, nell'organismo sociale" (corsivi nostri).
Il linguaggio - la parte più schiettamente simbolica dell'universo culturale - è spesso considerato come la prova del carattere esteriore della cultura. E sono significative le convergenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] forma liscia e forma rugosa.
Lo spettro del citocromo c. David Keilin, a Cambridge, ed Edward C. Slater, presso l'Università di Amsterdam, estraggono il citocromo c da tessuti e ne ottengono lo spettro in forma ossidata e ridotta. I fenomeni di ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] è solo quella fisica, e le teorie biologiche non possono quindi essere utilizzate per rivelare gli aspetti fondamentali del nostro universo. Da questo punto di vista, viene del tutto naturale pensare che la biologia tradizionale accetti l'idea dell ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , ovvero da quella nuvola di gas e polvere che formava il sistema solare. Dal momento che la materia nell'Universo è in gran parte costituita dall'idrogeno molecolare, si pensava che tale atmosfera avrebbe contenuto carbonio e azoto allo stato ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] la vita mostrerebbero asimmetria molecolare ora dell'uno ora dell'altro tipo con probabilità uguali. La vita nell'Universo sarebbe dopo tutto, in media, racemica.
Le prime spiegazioni proposte per l'asimmetria molecolare della biosfera sono state ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] svizzero Louis Bourguet (1678-1748), che fu anche linguista, antiquario e, in seguito, professore di matematica e filosofia all'Università di Neuchâtel (1731-1748). L'opera Lettres philosophiques sur la formation des sels et des crystaux, et sur la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] scienza della vita nel panorama delle scienze 'positive' e che molto tempo sarebbe ancora passato prima che le università contemplassero uno specifico curriculum di studi naturalistico-biologici, è vero pure che il lungo periodo di gestazione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] confrontare ed esaminare con comodo gli oggetti, scegliere e definire i problemi che intende trattare, e percorrere liberamente il vasto Universo, mentre il viaggiatore si limita a seguire una certa rotta. Un'eco di quest'idea si ritrova anche negli ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...