BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] sorgenti del Mississippi, Torino 1931; F. Bonasera, G. C. B. (1779-1855), un esploratore delle sorgenti del Mississippi, in Universo, XXXVII (1957), pp. 101-110; F. Della Peruta, Note e documenti per una storia delle idee sociali in Italia (1830 ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] egli tese costantemente a rimanere in Toscana, e specificamente a Firenze; accettò solo a titolo onorario la docenza nell'università di Pisa (per conto della quale fu sovrintendente degli studi a Firenze) e, sembra, rifiutò anche altre cattedre.
La ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Boll. della Soc. geogr. ital., LXIV (1932), pp. 525-532; D. Giordano, Chirurgia, II,Milano 1938, p. 25; G. Abetti, F. D., in L'Universo, XVIII (1938), pp. 1036 ss.; Id., F. D., in Riv. geogr. ital., XLVI (1939), pp. 1-12; G. Dainelli, F. D., in Rend ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] pp. 65, 69; M. Casalini, La signora del socialismo italiano. Vita di Anna Kuliscioff, Roma 1987, ad indicem; E. Bielli, L'universo socialista di Musocco, in Storia in Lombardia, IX (1990), 2, p. 27; V. Poma, Una maestra tra i socialisti: l'itinerario ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] in crisi (V. Manzini, La crisi presente del diritto penale. Discorso inaugurale per l'apertura dell'a.a. 1899-1900 nell'Università di Ferrara, ora in Id., Scelta di scritti minori, Torino 1959, p. 309; vedi anche Id., La concezione giuridico-positiva ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] , X (1939), pp. 145-85; La carta del Regno di Napoli della libreria della Stella e la sua fonte principale, in L'Universo, XXIII (1942), pp. 169-79; Alcune caratterist. del carsismo pugliese, in Rend. d. Acc. di scienze fis. e matem. di Napoli, s ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] suo ingenuo carattere cosmografico: "in essa si contengono, sotto bellissimo ordine, tutte le cose overo materie dell'Universo... chiuso ed ordinato sotto dieci capi principali cioè Dio, Cielo, Mondo, Elementi, Anima, Corpo, huomo, qualità, quantità ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] , Gli esploratori italiani in Africa, Torino 1960, II, pp. 484-494; L. Montanari, L'opera dell'esploratore C., in L'Universo, XLIII (1963), pp. 403416, 591-608; S. Zavatti, Dizionario degli esploratori, Milano 1967, pp. 62-63; A. Milanini Kemény, La ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] in Galleria d’arte Palazzo delle Esposizioni (catal.), Roma 1958, pp. n.n.; M. Crescentini, V. P., in Ricostruzione futurista dell’universo (catal.), a cura di E. Crispolti, Torino 1980, pp. 611 s.; E. Crispolti, L’«arte meccanica» di V. P., ibid., p ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] per l'analisi dell'archit. moderna. Il MIAR, a cura di M. Cennamo, Napoli 1976, pp. 48-52; Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), a c. di E. Crispolti, Torino 1980, ad Indicem; A. Del Guercio, La pittura del Novecento, Torino 1980, p. 228 ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...