DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, Milano 1970, pp. 68, 154, 188 ss.; M. Di Domizio-P. Mistretta, L'università: storia, problemi, progetti di riforma, in Storia della scuola. La pedagogia, Milano 1970-1972, VII, pp. 393-533, specie p ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] chiaro che interesse costante suo siano ancora la metafisica e la religione: "ambedue versano intorno alla stessa materia... Iddio, l'universo e l'uomo; e ambedue mirano a formulare un sistema, onde spiegare la natura di quel triplice oggetto, in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] con i Verri; ma segnò anche la distanza, psicologica e ideologica, di Beccaria dal mondo dei philosophes e dei salotti, quell’universo dell’apparire che Jean-Jacques Rousseau andava anatemizzando, come l’autore del Dei delitti e delle pene non poteva ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] manifesti che prima o poi la vendetta degli oppressi sarebbe stata ‘doverosa’. Ma anche in vari settori dell’universo repubblicano, pensare alla repubblica significava evocare Bruto che uccideva Giulio Cesare, ovvero il tirannicidio.
Il 17 novembre ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] (Roma 1951, pp. 35-58), che è poi il testo di una conferenza del '51presso l'istituto di fisiologia dell'università di Roma, ove il cattolico Campanella è presentato quale precursore dello spiritualismo e della metapsichica, ma, anche, di una scienza ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] ). Argomento dell'opera è la fine del mondo; centrale il terzo capitolo, in cui si sofferma sul perché l'Universo sarà distrutto dal fuoco, mentre nei due ultimi capitoli tratta rispettivamente dell'ordine che si avrà dopo il giudizio universale ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] della mostra fiorentina sul "Romanticismo storico" (1974) si ricava che il G. partecipò effettivamente a quell'universo complesso che fu l'immaginario collettivo - interpretato unitariamente da letteratura, arti figurative e mondo del melodramma ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] dell'Ordine in qualità di definitore della provincia di Siena, e nel maggio 1330, quando compare nei registri dell'università parigina come maestro reggente. In questi anni ottenne sicuramente la carica di maestro in teologia, giacché in tale veste ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] , sotto l'apparente esaltazione cortigianesca degli sposi, era infatti secondo il Bardi quello di rappresentare l'universo (composto dei quattro elementi della concezione neoplatonica allora imperante presso la corte medicea) nella sua totalità ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] in italiano alcune opere, senza però riuscire a pubblicarle. Dal novembre 1904 al novembre 1905 frequentò dei corsi all’Università di Lipsia, dove collaborò con il Leipziger Volkszeitung ed entrò in contatto con alcuni fra i maggiori esponenti della ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...