Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] indagare il perché delle cose, come siamo fatti noi e la natura, i legami che tengono insieme «ciò che per l’Universo si squaderna», come scriveva Dante, che però non si riferiva precisamente alle leggi della fisica. Tali quesiti secondo lei andavano ...
Leggi Tutto
Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] declino della sua immagine. Dopo The macomber affair (1947; Passione selvaggia) di Zoltan Korda, fu nuovamente riportata in un universo onirico da Lang in The secret beyond the door (1947; Dietro la porta chiusa); in questo film il suo personaggio ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] ‒ alcuni dei quali girati in doppia versione, cinematografica e televisiva ‒ in cui si fa prevalente l'attenzione all'universo femminile: Storia d'amore, che propone un insolito ritratto di giovane donna proletaria (Valeria Golino) in un contesto di ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] ) di George Cukor, commedia sofisticata in cui la D. si trovò perfettamente a proprio agio interpretando con ironia, nell'universo dei falliti e degli arricchiti, disegnati con sarcasmo dal regista, la ricca, grassa e un po' pomposa attrice Carlotta ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] scenografo, in "La rivista di Livorno", 1960, 3-6, pp. 1-4; E. Crispolti, Virgilio Marchi architetto tra Futurismo ed Espressionismo, in Ricostruzione futurista dell'universo, Torino 1980; E. Godoli, Il futurismo, Roma-Bari 1983, pp. 44-48, 129-40. ...
Leggi Tutto
BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] Bibl.: E. de Leone, Le relaz. italo-marocchine alla fine del sec. XIX,attraverso le vicende diuna missione milit. ital., in Universo, XXX (1950), pp. 371-88;qualche cenno, non sempre esatto, sulla fabbrica d'armi e sulla missione, fanno L. Arnaud, Au ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] D. dedicò altrettante Risposte. Mentre la filosofia cartesiana era accolta e respinta tra vivaci contrasti, e suscitava i bandi delle università di Utrecht (1642) e Leida (1647) e varie accuse d'eresia, D. fece tre brevi soggiorni in Francia, accettò ...
Leggi Tutto
Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei [...] . L'uomo, composto di anima e corpo, è un essere perfettamente libero, che può scegliere il bene o il male. L'universo, messo in moto da una colpa iniziale, è avviato verso la reintegrazione definitiva, allorché Dio sarà tutto in tutti, contemplato e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] è intrinseca a un "perpetuo circuito di produzione e distruzione" (Tutte le opere, I, p. 117) ordinato alla conservazione dell'universo, che solo interessa alla natura. Il Dialogo della Natura e di un Islandese formula l'interrogativo ultimo: a chi ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] ) all'indomani del I concilio di Lione e giunge persino ad affermare che "non riconosce il figlio di Dio erede dell'universo come Dio e signore colui che si pretende esente dalla sottomissione al suo vicario". Il papa, vicario di Cristo, possiede una ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...