Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] ; attraverso i contributi di quattro studiosi, vissuti tra Ottocento e Novecento, essa ha tuttavia cercato di penetrare l'universo della sessualità deviante. Il primo studioso, lo psichiatra viennese R. von Krafft-Ebing, autore del famoso Psychopatia ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] che sempre Bertolucci sembra porre tra il ballo e la morte.
Dopo aver lavorato con Peter Bogdanovich alla ricostruzione di un universo italiano fine Ottocento visto con occhi americani in Daisy Miller (1974) e con André Téchiné in Barocco (1976), S ...
Leggi Tutto
Eschilo
Massimo Di Marco
Il poeta tragico del fato e della giustizia divina
Il greco Eschilo è il primo grande tragediografo della letteratura mondiale. Le sue tragedie, ispirate da un profondo sentimento [...] dai canti del coro che riannodano passato e presente.
Il tema della colpa e dell'espiazione ha un rilievo centrale nell'universo tragico eschileo: Serse paga con l'umiliazione della sconfitta contro i Greci la sua cieca sete di dominio (Persiani ...
Leggi Tutto
Weaver, Sigourney (propr. Susan Alexandra)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 ottobre 1949. Con le sue numerose interpretazioni ha saputo affermarsi imponendo [...] in lotta contro gli alieni per salvare la Terra. Il ruolo dell'eroina in grado di competere vittoriosa con l'universo maschile sarebbe stato ripreso nei successivi Aliens (1986; Aliens ‒ Scontro finale) di James Cameron, che le valse la sua prima ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] , la commistione tra reale e fantastico, la particolare attenzione al sonoro e, dal punto di vista tematico, all'universo infantile e adolescenziale, hanno caratterizzato i successivi Mashq-i shab ("Compiti a casa", 1989), il già citato Nimā ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista italiano (n. Siena 1947). Dopo aver lavorato nel giornalismo si è dedicato alla psicanalisi, dalla cui esperienza ha tratto ispirazione per alcune delle sue opere poetiche e saggistiche; [...] : L'opera lasciata sola (1993); Cori non io: 1975-1977 (1994); Una comunità degli animi (1997); Silenzio dell'universo (2000). Hanno poi fatto seguito le pubblicazioni Passanti (2002), Poesie 1967-2002 (2003), La forma della vita (2005), Credere ...
Leggi Tutto
Hultberg, Peer
Bruno Berni
Scrittore danese, nato a Viborg il 18 maggio 1935. Ha studiato slavistica prima all'università di Copenaghen, poi in vari centri dell'Europa orientale e infine a Londra. A [...] musicista da un insieme di brevi testi, lettere, conversazioni, pensieri.
La sapienza stilistica con la quale H. compone un concreto universo di pensieri e sensazioni si manifesta ancora in Byen og verden (1992, La città e il mondo), in cui cento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] mondo come all'inizio della Genesi, spiegando ogni cosa per mezzo di piccoli congegni e iscrivendo il divenire dell'Universo in un vasto "vortice vitale". Sicuro che lo sviluppo delle idee innate coincida necessariamente con le leggi effettive della ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] finora noto, non fu membro di alcuna accademia.
Forse anche questo spiega la difficoltà di riportarlo a un universo culturale preciso e d'inserirlo nel quadro di letture e dibattiti proprio dei contemporanei più significativi. Un'indicazione sulla ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] a una vita normale e studiare fisica.
Alla fine della guerra, Milla si iscrisse al corso di laurea in fisica, presso l’Università di Padova. La scelta fu approvata dai genitori, i quali ritenevano che la cosa più opportuna per una figlia (aveva due ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...