Teologo (m. 1249), dal 1228 vescovo di Parigi. È uno dei primi maestri di Parigi a utilizzare ampiamente le nuove traduzioni delle opere di Aristotele, insieme però a quelle delle opere di Avicenna, sì [...] , combatté il cumulo dei benefici ecclesiastici. Opera principale è il Magisterium divinale (diviso in: De primo principio, De universo creaturarum, De anima, Cur Deus homo, De fide et legibus, De sacramentis, De virtutibus et moribus); tra le ...
Leggi Tutto
Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne)
Stefano Masi
Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] ingombrante e riconoscibile. Miss Svezia 1950, nel 1951 giunse negli Stati Uniti per partecipare al concorso di miss Universo. Divenne poi modella fotografica e attrice televisiva e ottenne anche il ruolo di Ilse Lund in una versione televisiva ...
Leggi Tutto
Fisica e cosmologa albanese (Tirana). Laureatasi in Fisica presso l’Università di Tirana, ha conseguito un dottorato all’Università Wisconsin-Milwaukee (2000) e si è dedicata allo studio dell’energia oscura. [...] che tale voragine sia la prova dell’interazione (avvenuta al momento della nascita del cosmo conosciuto) tra il nostro universo e uno adiacente. M.-H. insegna all’Università della Carolina del Nord presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia. ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] (1985), un intreccio di storie di donne di età diverse, e con Strana la vita (1988). La predilezione per l'universo femminile diventa virtuosismo da camera in Amori in corso (1989), quindi affiora in La domenica specialmente (1991), uno degli episodi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] a Gerusalemme (trad. it. Racconti di Gerusalemme, 1964), che offre una visione ironica e struggente della città e del suo universo umano. Oltre che per la profonda sensibilità e capacità di introspezione, l'opera di A. si distingue per l'originalità ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...]
Quando si pensa a un mondo disegnato tutto attraverso la costruzione e la sovrapposizione di figure geometriche, si immagina un universo in cui regna l’ordine, l’assoluta armonia. Eppure non c’è niente di così lontano dalle storie di Antonio ...
Leggi Tutto
Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] nelle teorie esposte nelle Allegoriae in Scripturam sacram; di compilatore di opere a carattere enciclopedico, come il De Universo, a carattere manualistico, come l'importante De Institutione clericorum (819) o il De Arte gramatica o il Liber ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) [...] a creazioni semplici ma inconfondibili, di trasfigurare l'umano in animale e viceversa, di dare vita a un universo immaginario facilmente accessibile e disponibile al consumo di massa (fumetti, indumenti, giocattoli, parchi di divertimenti come ...
Leggi Tutto
Salvadori, Remo. – Artista italiano (n. Cerreto Guidi 1947). Muovendosi dalle sollecitazioni dell’arte povera, ha fondato una grammatica personale che privilegia i geometrismi e le reiterazioni per accedere [...] …, 2013). Saldamente ancorato all’idea di luogo come concetto creativo che annoda i fili del quotidiano a un universo magico di simboli e spiritualità, l’artista ha partecipato a importanti rassegne internazionali (Biennale di Venezia, 1982, 1986 ...
Leggi Tutto
Tegmark, Max Erik. – Cosmologo svedese naturalizzato statunitense (n. 1967). Laureatosi in Fisica nel 1992 presso il Royal Institute of Technology of California, Berkeley, è attualmente docente presso [...] di immortalità quantistica. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste scientifiche, T. è inoltre brillante divulgatore (Our mathematical universe, 2014, trad. it. 2014; Life 3.0. Being human in the age of artificial intelligence, 2017, trad. it ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...