• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [4522]
Astronomia [202]
Biografie [921]
Fisica [362]
Letteratura [346]
Arti visive [345]
Filosofia [309]
Cinema [331]
Temi generali [310]
Storia [284]
Religioni [267]

astrofisica

Enciclopedia on line

Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] di energia e da rapide variazioni (come le sorgenti quasi stellari ‘quasar’, le stelle X binarie, l’origine dell’Universo). Questi fenomeni sono spiegabili se si fa ricorso a un’altra sorgente di energia, la gravitazione, che diventa dominante solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – COSMOLOGIA – ASTRONOMIA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrofisica (9)
Mostra Tutti

matèria oscura

Enciclopedia on line

matèria oscura In astronomia, ogni forma di materia presente nell'Universo che non emetta radiazione elettromagnetica di alcun tipo, o che ne emetta con intensità non rilevabile dagli strumenti. La sua [...] presenza è valutata indirettamente dagli effetti gravitazionali sul moto di stelle e galassie. Si presume che la m.o. rappresenti ca. il 90% della materia presente nell'Universo. (➔ anche materia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ASTRONOMIA – GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matèria oscura (2)
Mostra Tutti

cosmografia

Enciclopedia on line

In passato, descrizione e rappresentazione dell’Universo, più precisamente delle posizioni dei corpi celesti che lo compongono e dei movimenti dai quali sono animati; nel 15° e 16° sec. era sinonimo di [...] geografia. Oggi il termine è ancora usato per indicare la descrizione di tutta la Terra in contrapposizione alla geografia che si occupa delle singole regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sul radar insieme a Hoyle durante la Seconda guerra mondiale. L'idea di base di Hoyle, Bondi e Gold prevedeva un Universo in espansione, la cui densità però non cambiava nel tempo a causa della continua creazione di nuova materia. Dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI

XXI Secolo (2010)

Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] Locale La nostra galassia, la Via Lattea, fa parte del Gruppo Locale che comprende più di 35 galassie, occupa un volume di Universo di circa 10 milioni di anni luce di diametro e ha una massa complessiva di alcune migliaia di miliardi di masse solari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

cosmologia

Enciclopedia on line

Astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] ρ e data dall’equazione ρ = 1/6πGt2 in cui G e la costante gravitazionale di Newton. Secondo questo modello l’eta dell’Universo sarebbe di circa 7 miliardi di anni, un valore che e in buon accordo con le valutazioni dell’eta della Galassia; il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

Cosmo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] di più di 100 l'anno e parecchie decine sono sufficientemente lontane per darci l'indicazione su come si espande l'Universo. Le osservazioni a partire dal 1998 avevano messo in evidenza che supernovae lontane apparivano più deboli di quello che ci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmo (1)
Mostra Tutti

solare, Sistema

Enciclopedia on line

L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] ripresentarsi delle stagioni ecc. La civiltà, più razionale e nello stesso tempo più speculativa, dei Greci cominciò a rappresentare l’Universo, almeno fin dalla metà del 6° sec. a.C., secondo schemi più armoniosi e geometrici, ma il punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE INFRAROSSA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solare, Sistema (8)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] missione è esaminare il residuo a infrarossi del big-bang per poter determinare le condizioni iniziali di formazione dell’Universo. Ciò richiede di schermare i sensori dalle interferenze infrarosse provenienti da Sole, Terra e Luna, per cui l’orbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] e l'origine di questi nella nucleo sintesi avvenuta nel big bang, quando, durante i suoi pochi primi minuti iniziali, l'intero Universo era un reattore termonucleare. Questi isotopi sono l'idrogeno, il deuterio (idrogeno-2), l'elio-3, l'elio-4, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali